:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/fwAgZdr2qk5wlZTVwCcL/164fa21fe974150bf3f9e9bd6923e0.png)
Fonte: youtube
Pan brioche salato
Proprio come voi, alla ricerca di una nuova delizia culinaria da preparare per i miei ospiti in occasione di un aperitivo, ho scoperto il pan brioche salato. Ricordo ancora quella serata in cui, con anche un po' di sorpresa, si è trasformato nel pezzo forte della tavola. E’ estremamente versatile, si presta a molte varianti e si può farcire con quello che più vi piace.
Ingredienti
- 500 grammi Di farina
- 25 grammi di lievito di birra
- 250 ml di latte
- 70 ml di olio d'oliva
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- Un tuorlo d'uovo per spennellare
- Semi di papavero o di sesamo per guarnire
- Prosciutto e formaggio per farcire
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Versate la farina in una ciotola capiente e fate un buco al centro dove metterete il lievito sbriciolato. Ricordate sempre di non far venire a contatto diretto il lievito con il sale, il contatto impedisce al lievito di fare il suo lavoro. Dopodiché, aggiungete l'olio d'oliva, il latte a temperatura ambiente e lo zucchero. Cominciate a impastare fino a ottenere una pasta liscia ed elastica. A questo punto, coprite l'impasto con un panno umido e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume (circa 2 ore).
Prendete l'impasto lievitato, dividete in sei parti uguali e stendete ciascuna parte con un matterello. Mettete il prosciutto e formaggio su ogni disco e arrotolate, poi uniteli insieme e intrecciateli leggermente. Questa è la mia versione preferita ma ricordate che il pan brioche salato può essere farcito a piacimento!
Disponete il vostro pan brioche su una teglia rivestita di carta forno, spennellate con un tuorlo d’uovo e spolverate con i semi di papavero (o sesamo, se preferite). Infornate a 180 gradi per 30-35 minuti. Io consiglio di fare la prova stecchino prima di toglierlo dal forno: inserite lo stecchino nel pane, se esce asciutto il pane è pronto!
Ecco a voi un pan brioche salato soffice e saporito, da gustare caldo o freddo, come aperitivo o come piatto unico. Servitelo intero e tagliatelo a fettine al momento di servire per un effetto scenografico garantito!
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Pan brioche salato
Proprio come voi, alla ricerca di una nuova delizia culinaria da preparare per i miei ospiti in occasione di un aperitivo, ho scoperto il pan brioche salato. Ricordo ancora quella serata in cui, con anche un po' di sorpresa, si è trasformato nel pezzo forte della tavola. E’ estremamente versatile, si presta a molte varianti e si può farcire con quello che più vi piace.
Versate la farina in una ciotola capiente e fate un buco al centro dove metterete il lievito sbriciolato. Ricordate sempre di non far venire a contatto diretto il lievito con il sale, il contatto impedisce al lievito di fare il suo lavoro. Dopodiché, aggiungete l'olio d'oliva, il latte a temperatura ambiente e lo zucchero. Cominciate a impastare fino a ottenere una pasta liscia ed elastica. A questo punto, coprite l'impasto con un panno umido e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume (circa 2 ore).
Prendete l'impasto lievitato, dividete in sei parti uguali e stendete ciascuna parte con un matterello. Mettete il prosciutto e formaggio su ogni disco e arrotolate, poi uniteli insieme e intrecciateli leggermente. Questa è la mia versione preferita ma ricordate che il pan brioche salato può essere farcito a piacimento!
Disponete il vostro pan brioche su una teglia rivestita di carta forno, spennellate con un tuorlo d’uovo e spolverate con i semi di papavero (o sesamo, se preferite). Infornate a 180 gradi per 30-35 minuti. Io consiglio di fare la prova stecchino prima di toglierlo dal forno: inserite lo stecchino nel pane, se esce asciutto il pane è pronto!
Ecco a voi un pan brioche salato soffice e saporito, da gustare caldo o freddo, come aperitivo o come piatto unico. Servitelo intero e tagliatelo a fettine al momento di servire per un effetto scenografico garantito!
Come ha realizzato questa ricetta?