:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/fbGPezsIJArIGmCaqN29/52ec0df0b2c45d96da3095fb863e8c.jpeg)
Pane Carasau
Il Pane Carasau, una specialità sarda tradizionale, è conosciuto anche come \carta da musica\ per la sua sottigliezza e croccantezza. È un pane di semola di grano duro che viene dapprima cotto nel forno e poi arrostito per diventare croccante. E' un pane molto versatile e può essere gustato in molti modi diversi.
Ingredienti
- 500 ml di acqua
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
Ultimi volantini
Procedura
Sciogliere il sale e lo zucchero in un po' d'acqua.
Versare la farina a fontana su una spianatoia, fare un buco al centro e aggiungere la soluzione di acqua, sale e zucchero.
Impastare la farina aggiungendo l'acqua poco alla volta fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
Dividere l'impasto in palline da 100 g l'una, coprirle e lasciarle riposare per circa 30 minuti.
Prendere una pallina di impasto alla volta e stendere con un mattarello fino a ottenere un disco molto sottile.
Cuocere il disco di pasta su una piastra calda, appena si formano delle bolle, girare il disco e cuocere l'altra parte.
Ripetere la stessa operazione con tutti i dischi di pasta.
Infornare i dischi a 200 gradi fino a quando non diventano croccanti.
Lasciar raffreddare il pane carasau prima di servire.