:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/VGjP-JLbeoQdSSSFvJDn/96c1c5c2564941b123b9258b2acba5.jpeg)
Pane pugliese
Il pane pugliese è un tipo di pane tipico della regione italiana della Puglia, noto per la sua crosta croccante e la sua mollica soffice e ariosa.
Ingredienti
- 500 grammi di farina tipo
- 350 millilitri di acqua tiepida
- 10 grammi di sale
- 5 grammi di zucchero
- 20 grammi di lievito di birra fresco
- Farina di semola, per spolverare
Ultimi volantini
Procedura
Sciogliete il lievito e lo zucchero in un po' d'acqua tiepida.
In una grande ciotola, mescolate la farina e il sale. Fate una conca al centro e versatevi il lievito sciolto.
Cominciate ad impastare aggiungendo gradualmente il resto dell'acqua. Lavorate l'impasto fino a quando non diventa liscio ed elastico.
Coprite la ciotola con un panno umido e lasciate lievitare in un luogo caldo per almeno 2 ore, o fino a quando l'impasto non si è raddoppiato di volume.
Una volta lievitato, rovesciate l'impasto su un piano di lavoro infarinato con la semola, formate una pagnotta e mettetela su una teglia rivestita di carta da forno.
Coprite con un panno umido e lasciate lievitare per altre 2 ore.
Preriscaldate il forno a 220 gradi Celsius. Prima di infornare, spolverate la pagnotta con un po' di semola e fate dei tagli sulla superficie con un coltello affilato.
Infornate per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 200 gradi e cuocete per altri 40 minuti. Il pane è pronto quando la crosta è dorata e, se si bussa sul fondo, suona vuoto.
Lasciate raffreddare completamente prima di tagliare.