:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/T42CM7bKQhki4jCOEurs/0523cafd3b01ae0c8969db16a50165.png)
Panelle Siciliane
Le Panelle Siciliane sono una gustosa ricetta tipica della street food siciliana, in particolare di Palermo. Sono dei croccanti frittelle a base di farina di ceci, molto amate e consumate soprattutto durante la merenda. Puoi servirle da sole o all'interno di un panino con un po' di limone.
Ingredienti
- 250 grammi di farina di ceci
- 1 litri di acqua
- Sale q.b.
- olio di semi per friggere
- pepe q.b. (facoltativo)
- prezzemolo q.b. (facoltativo)
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
In una ciotola capiente, versare la farina di ceci e aggiungere lentamente l'acqua, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Aggiungere un pizzico di sale (e pepe e prezzemolo se lo si desidera), quindi porre la ciotola sul fuoco e continuare a mescolare fino a che l'impasto non si addensa.
Una volta raggiunta la consistenza desiderata, stendere l'impasto su un piano leggermente inumidito, cercando di creare uno strato omogeneo di circa 3-4 mm.
Coprire con un canovaccio umido e lasciar riposare per circa un'ora.
Tagliare l'impasto raffreddato in rettangoli o quadretti e friggere in olio caldo fino a quando non diventano dorati.
Scolare su carta da cucina per eliminare l'eccesso di olio e servire caldi.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Panelle Siciliane
Le Panelle Siciliane sono una gustosa ricetta tipica della street food siciliana, in particolare di Palermo. Sono dei croccanti frittelle a base di farina di ceci, molto amate e consumate soprattutto durante la merenda. Puoi servirle da sole o all'interno di un panino con un po' di limone.
In una ciotola capiente, versare la farina di ceci e aggiungere lentamente l'acqua, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Aggiungere un pizzico di sale (e pepe e prezzemolo se lo si desidera), quindi porre la ciotola sul fuoco e continuare a mescolare fino a che l'impasto non si addensa.
Una volta raggiunta la consistenza desiderata, stendere l'impasto su un piano leggermente inumidito, cercando di creare uno strato omogeneo di circa 3-4 mm.
Coprire con un canovaccio umido e lasciar riposare per circa un'ora.
Tagliare l'impasto raffreddato in rettangoli o quadretti e friggere in olio caldo fino a quando non diventano dorati.
Scolare su carta da cucina per eliminare l'eccesso di olio e servire caldi.
Come ha realizzato questa ricetta?