:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/R7gO_QHnzZOe7yWYRw1s/e9e30f81ecfead5cdf5502a0fae613.jpeg)
Panigacci
I Panigacci sono una specialità gastronomica tipicamente ligure, precisamente della Lunigiana. Si presentano come delle focaccine di forma circolare, serviti caldi con varie salse o salumi. Sono l'ideale per una cena tra amici o per un pranzo da gustare durante le giornate all'aria aperta.
Ingredienti
- Acqua q.b.
- un pizzico di sale
- Strutto o olio d'oliva q.b.
Ultimi volantini
Procedura
Mettete la farina in una ciotola abbastanza capiente, aggiungete il sale e iniziate a incorporare l'acqua gradualmente. Mescolate con una forchetta per evitare i grumi.
Quando l'acqua sarà assorbita completamente, iniziate a lavorare l'impasto con le mani finché non otterrete un composto omogeneo e non appiccicoso.
Dividete l'impasto in palline della grandezza di una noce, poi stendetelo con un mattarello fino a ottenere dei dischi sottili.
In una padella, scaldate un po' di strutto o olio d'oliva. Quando sarà ben caldo, cuocete i panigacci uno alla volta per circa 2 minuti per lato.
I panigacci vanno serviti caldi, accompagnati con salse, salumi o formaggi a piacere.