:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/XW57gvpOELzHU62cL7Ck/2efab0446a2f6ced4fcdf545c83ee1.png)
Fonte: youtube
Papanasi
Questa è una ricetta che ho provato durante un viaggio in Romania e da allora è diventata una delle mie preferite. I Papanasi sono dolci tipici a base di formaggio fresco e ricoperti di marmellata di frutti di bosco e panna montata. La loro consistenza soffice e il gusto dolce ma non stucchevole li rende irresistibili. Prepararli richiede un po' di pazienza ma il risultato finale vi farà dimenticare il tempo trascorso in cucina.
Ingredienti
- 500 g di formaggio fresco (potete usare la ricotta)
- 3 uova
- 50 g di zucchero
- 1 astuccio di lievito per dolci
- Scorza grattugiata di limone
- un pizzico di sale
- 200 g di marmellata di frutti di bosco
- 200 ml di panna da montare
- Zucchero a velo per decorare
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Iniziamo mescolando il formaggio con lo zucchero e la scorza di limone, lavorandoli fino ad ottenere una crema. In questo modo, il limone avrà il tempo di rilasciare tutto il suo aroma e dare ai Papanasi il loro caratteristico sapore.
Aggiungiamo poi le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Facendo così si otterrà un composto più omogeneo e i Papanasi risulteranno più soffici.
Uniamo la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale. Il setaccio è molto importante per eliminare possibili grumi nella farina e per aerare il composto, contribuendo a dare la giusta leggerezza ai Papanasi.
Lavoriamo l'impasto fino ad ottenere una palla morbida e omogenea. Ricopriamola con un canovaccio e lasciamola riposare per circa 1 ora.
Formiamo poi dei dischi di circa 7 cm di diametro e delle palline più piccole per il \cappello\ dei Papanasi. In Romania le dimensioni sono più grandi, ma ho notato che riducendole rendo i miei Papanasi più gestibili e delicati.
Friggiamo i Papanasi in olio bollente, prima i dischi e poi le palline, fino a doratura. Scoliamo su carta assorbente e lasciamo raffreddare.
Montiamo la panna (senza zucchero) e teniamola da parte.
Per servire, disponiamo un disco su un piatto, sopra un paio di cucchiai di marmellata, una pallina di Papanasi e completiamo con la panna montata. Infine, spolveriamo con lo zucchero a velo.
Il sapore di questi Papanasi vi conquisterà e vi trasporterà in un viaggio tra i sapori tradizionali della Romania.
Consigli:
Per verificare la cottura dei Papanasi, potete infilzare uno stuzzicadenti al centro: se esce asciutto, sono pronti. Se preferite una variante meno calorica, i Papanasi possono essere anche cotti al forno a 180 gradi per circa 20 minuti. La marmellata di frutti di bosco può essere sostituita con quella che preferite, l'importante è che sia di buona qualità. Buon divertimento e... buon appetito!
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Papanasi
Questa è una ricetta che ho provato durante un viaggio in Romania e da allora è diventata una delle mie preferite. I Papanasi sono dolci tipici a base di formaggio fresco e ricoperti di marmellata di frutti di bosco e panna montata. La loro consistenza soffice e il gusto dolce ma non stucchevole li rende irresistibili. Prepararli richiede un po' di pazienza ma il risultato finale vi farà dimenticare il tempo trascorso in cucina.
Iniziamo mescolando il formaggio con lo zucchero e la scorza di limone, lavorandoli fino ad ottenere una crema. In questo modo, il limone avrà il tempo di rilasciare tutto il suo aroma e dare ai Papanasi il loro caratteristico sapore.
Aggiungiamo poi le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Facendo così si otterrà un composto più omogeneo e i Papanasi risulteranno più soffici.
Uniamo la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale. Il setaccio è molto importante per eliminare possibili grumi nella farina e per aerare il composto, contribuendo a dare la giusta leggerezza ai Papanasi.
Lavoriamo l'impasto fino ad ottenere una palla morbida e omogenea. Ricopriamola con un canovaccio e lasciamola riposare per circa 1 ora.
Formiamo poi dei dischi di circa 7 cm di diametro e delle palline più piccole per il \cappello\ dei Papanasi. In Romania le dimensioni sono più grandi, ma ho notato che riducendole rendo i miei Papanasi più gestibili e delicati.
Friggiamo i Papanasi in olio bollente, prima i dischi e poi le palline, fino a doratura. Scoliamo su carta assorbente e lasciamo raffreddare.
Montiamo la panna (senza zucchero) e teniamola da parte.
Per servire, disponiamo un disco su un piatto, sopra un paio di cucchiai di marmellata, una pallina di Papanasi e completiamo con la panna montata. Infine, spolveriamo con lo zucchero a velo.
Il sapore di questi Papanasi vi conquisterà e vi trasporterà in un viaggio tra i sapori tradizionali della Romania.
Consigli:
Per verificare la cottura dei Papanasi, potete infilzare uno stuzzicadenti al centro: se esce asciutto, sono pronti. Se preferite una variante meno calorica, i Papanasi possono essere anche cotti al forno a 180 gradi per circa 20 minuti. La marmellata di frutti di bosco può essere sostituita con quella che preferite, l'importante è che sia di buona qualità. Buon divertimento e... buon appetito!
Come ha realizzato questa ricetta?