:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/QyNfcI6xwQW8HW_bjHUH/2ce41da99bff72b83b1f21f0b8a256.png)
Fonte: youtube
Plumcake senza yogurt
Ah, il plumcake! Chi può resistere a un dolce così semplice eppure così delizioso? Ricordo che l'ho preparato per la prima volta molti anni fa, dal momento che il mio ragazzo all'epoca non amava lo yogurt. Da allora, è diventata una delle mie ricette preferite per la colazione o la merenda. Mi piace soprattutto perché non richiede ingredienti ospiti e si può facilmente personalizzare aggiungendo gocce di cioccolato, frutta secca o aromi.
Ingredienti
- 130 g di zucchero
- 100 g di olio di semi
- 3 uova grandi
- 1 astuccio di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- scorza di limone o arancia grattugiata (facoltativo)
- Zucchero a velo (per decorare)
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Prima di tutto, preriscalda il forno a 180°C. Ho notato che un buon preriscaldamento è fondamentale per la riuscita di questo dolce.
In una ciotola, tamisa la farina con il lievito per dolci - un passaggio importante per avere un impasto ben aerato e leggero.
In un'altra ciotola, rompi le uova e aggiungi lo zucchero. Mescola vigorosamente con una frusta manuale o uno sbattitore elettrico fino a ottenere un composto biancastro e spumoso. Ho notato che più l'impasto è montato, più il plumcake sarà soffice.
Aggiungi la farina a poco a poco, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Formare dei grumi potrebbe compromettere la consistenza finale del dolce.
Ora arriva il mio consiglio segreto! Unisci l'olio in un filo mentre continui a mescolare. Questo ti garantirà un plumcake morbido e umido, proprio come piace a me.
Se hai scelto di usare la scorza grattugiata di limone o arancia, questo è il momento di aggiungerla all'impasto. Le scorze degli agrumi risalteranno il gusto del tuo plumcake.
Versa il composto in uno stampo per plumcake foderato con carta da forno o imburrato. Inforna per circa 40 minuti, ma ricorda: ogni forno è un mondo a sé, quindi fai una prova stuzzicando il dolce con uno stecchino. Se esce asciutto, il plumcake è pronto!
Lascia raffreddare completamente prima di sformarlo e spolverarlo con lo zucchero a velo. La tua pazienza sarà ripagata: il plumcake si taglierà meglio e manterrà tutta la sua morbidezza.
Buon appetito! Ricorda che questo plumcake si conserva perfettamente per alcuni giorni se avvolto in pellicola trasparente o chiuso in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarlo per averlo sempre pronto all'uso!
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Plumcake senza yogurt
Ah, il plumcake! Chi può resistere a un dolce così semplice eppure così delizioso? Ricordo che l'ho preparato per la prima volta molti anni fa, dal momento che il mio ragazzo all'epoca non amava lo yogurt. Da allora, è diventata una delle mie ricette preferite per la colazione o la merenda. Mi piace soprattutto perché non richiede ingredienti ospiti e si può facilmente personalizzare aggiungendo gocce di cioccolato, frutta secca o aromi.
Prima di tutto, preriscalda il forno a 180°C. Ho notato che un buon preriscaldamento è fondamentale per la riuscita di questo dolce.
In una ciotola, tamisa la farina con il lievito per dolci - un passaggio importante per avere un impasto ben aerato e leggero.
In un'altra ciotola, rompi le uova e aggiungi lo zucchero. Mescola vigorosamente con una frusta manuale o uno sbattitore elettrico fino a ottenere un composto biancastro e spumoso. Ho notato che più l'impasto è montato, più il plumcake sarà soffice.
Aggiungi la farina a poco a poco, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Formare dei grumi potrebbe compromettere la consistenza finale del dolce.
Ora arriva il mio consiglio segreto! Unisci l'olio in un filo mentre continui a mescolare. Questo ti garantirà un plumcake morbido e umido, proprio come piace a me.
Se hai scelto di usare la scorza grattugiata di limone o arancia, questo è il momento di aggiungerla all'impasto. Le scorze degli agrumi risalteranno il gusto del tuo plumcake.
Versa il composto in uno stampo per plumcake foderato con carta da forno o imburrato. Inforna per circa 40 minuti, ma ricorda: ogni forno è un mondo a sé, quindi fai una prova stuzzicando il dolce con uno stecchino. Se esce asciutto, il plumcake è pronto!
Lascia raffreddare completamente prima di sformarlo e spolverarlo con lo zucchero a velo. La tua pazienza sarà ripagata: il plumcake si taglierà meglio e manterrà tutta la sua morbidezza.
Buon appetito! Ricorda che questo plumcake si conserva perfettamente per alcuni giorni se avvolto in pellicola trasparente o chiuso in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarlo per averlo sempre pronto all'uso!
Come ha realizzato questa ricetta?