:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/m1IuCSefP9ANe5o-GCLV/6cbe5d3120cf01d6e032ec686670ef.png)
Fonte: youtube
Pollo con funghi
Non c'è niente di più rilassante di un buon piatto di pollo con funghi dopo una lunga giornata. Questa è una ricetta che preparo spesso per la mia famiglia, ed è sempre un successo. La combinazione di pollo succoso e funghi saporiti, impreziosita dalle note di rosmarino e vino bianco, è davvero irresistibile. E' un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto da gustare con una porzione di riso o di patate al forno.
Ingredienti
- 800 g di pollo a pezzi
- 200 g di funghi champignon
- 1 bicchiere di vino bianco
- 2 Garofani d'aglio
- 1 rametto di rosmarino
- Sale q.b.
- pepe q.b.
- 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Inizia pulendo accuratamente i funghi con un panno umido, affettali e mettili da parte. E' non lavare i funghi direttamente sotto l'acqua, perché assorbirebbero troppa umidità perderebbero la loro consistenza.
In una padella capiente, scalda l'olio con gli spicchi d'aglio e il rosmarino. Quando l'aglio avrà preso un bel colore dorato, aggiungi i pezzi di pollo. E' importante farli rosolare su tutti i lati, così da sigillarne i sapori all'interno. Un consiglio che posso dare è di non muovere troppo il pollo durante questa fase, lasciandolo cuocere tranquillamente per qualche minuto su ciascun lato.
Una volta rosolato il pollo, sfumalo con il vino bianco. Quest'ultimo passaggio è fondamentale per conferire al piatto un sapore ricco e profondo. Un contatto breve tra il vino e il fondo della padella è sufficiente a liberare tutti gli aromi della marinatura.
Dopo aver lasciato evaporare l'alcol, aggiungi i funghi, copri la padella e lascia cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti. Non dimenticare di girare di tanto in tanto il pollo, per farlo cuocere in modo uniforme.
Infine, regola di sale e pepe, e lascia a fuoco lento per altri 10 minuti. Et voilà, il tuo pollo con funghi è pronto!
Un'ultima dritta: questa ricetta è ancora più gustosa se preparata il giorno prima e riscaldata prima di essere servita. Così gli ingredienti hanno il tempo di amalgamarsi per bene e i sapori risultano più intensi.
Buon appetito!
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Pollo con funghi
Non c'è niente di più rilassante di un buon piatto di pollo con funghi dopo una lunga giornata. Questa è una ricetta che preparo spesso per la mia famiglia, ed è sempre un successo. La combinazione di pollo succoso e funghi saporiti, impreziosita dalle note di rosmarino e vino bianco, è davvero irresistibile. E' un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto da gustare con una porzione di riso o di patate al forno.
Inizia pulendo accuratamente i funghi con un panno umido, affettali e mettili da parte. E' non lavare i funghi direttamente sotto l'acqua, perché assorbirebbero troppa umidità perderebbero la loro consistenza.
In una padella capiente, scalda l'olio con gli spicchi d'aglio e il rosmarino. Quando l'aglio avrà preso un bel colore dorato, aggiungi i pezzi di pollo. E' importante farli rosolare su tutti i lati, così da sigillarne i sapori all'interno. Un consiglio che posso dare è di non muovere troppo il pollo durante questa fase, lasciandolo cuocere tranquillamente per qualche minuto su ciascun lato.
Una volta rosolato il pollo, sfumalo con il vino bianco. Quest'ultimo passaggio è fondamentale per conferire al piatto un sapore ricco e profondo. Un contatto breve tra il vino e il fondo della padella è sufficiente a liberare tutti gli aromi della marinatura.
Dopo aver lasciato evaporare l'alcol, aggiungi i funghi, copri la padella e lascia cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti. Non dimenticare di girare di tanto in tanto il pollo, per farlo cuocere in modo uniforme.
Infine, regola di sale e pepe, e lascia a fuoco lento per altri 10 minuti. Et voilà, il tuo pollo con funghi è pronto!
Un'ultima dritta: questa ricetta è ancora più gustosa se preparata il giorno prima e riscaldata prima di essere servita. Così gli ingredienti hanno il tempo di amalgamarsi per bene e i sapori risultano più intensi.
Buon appetito!
Come ha realizzato questa ricetta?