:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/vpE4I9IvImJ0wdWG1tKr/70ca8f725c99251dd12b1283dd189e.png)
Fonte: youtube
Pollo in padella alla cacciatora
Amo ricreare per la mia famiglia le ricette tradizionali italiane che ci riportano ai sapori autentici della nostra terra. La cacciatora è uno di questi piatti che mi fa sentire a casa, con il suo irresistibile mix di pollo, pomodori e olive. Sono sicura che una volta provato, diventerà uno dei vostri piatti preferiti!
Ingredienti
- 1 kg di pollo in pezzi
- 2 Garofani d'aglio
- 1 cipolla
- 200 g di pomodori pelati
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- Sale e pepe q.b.
- 1 mazzetto di erbe aromatiche (rosmarino, salvia alloro)
- 200 g di olive nere denocciolate
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Iniziate soffriggendo gli spicchi d'aglio con l'olio in una padella capiente. Io preferisco lasciarli in camicia e poi eliminarli, in questo modo rilasciano il loro profumo senza diventare invasivi.
Aggiungete i pezzi di pollo e lasciate dorare bene da tutti i lati, questo passaggio è fondamentale per sigillare le carni e mantenerle sucose durante la cottura.
A questo punto aggiungete la cipolla tritata finemente. Io utilizzo la grattugia a fori grossi per ridurla in una sorta di crema che si amalgamerà perfettamente al sugo.
Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l'alcol. Fate attenzione a non avvicinare troppo il naso durante questa operazione, i vapori dell'alcol potrebbero irritare gli occhi.
Quando il vino sarà evaporato, aggiungete i pomodori pelati precedentemente tritati, le olive e le erbe aromatiche legate in un mazzetto, in questo modo sarà più facile rimuoverle a fine cottura.
Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio per circa un'ora. Durante la cottura, controllate di tanto in tanto se serve aggiungere un po' d'acqua.
Regolate di sale e pepe solo a fine cottura per evitare di asciugare troppo il pollo.
Una volta pronto, servite il vostro pollo alla cacciatora ben caldo e... buon appetito!
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Pollo in padella alla cacciatora
Amo ricreare per la mia famiglia le ricette tradizionali italiane che ci riportano ai sapori autentici della nostra terra. La cacciatora è uno di questi piatti che mi fa sentire a casa, con il suo irresistibile mix di pollo, pomodori e olive. Sono sicura che una volta provato, diventerà uno dei vostri piatti preferiti!
Iniziate soffriggendo gli spicchi d'aglio con l'olio in una padella capiente. Io preferisco lasciarli in camicia e poi eliminarli, in questo modo rilasciano il loro profumo senza diventare invasivi.
Aggiungete i pezzi di pollo e lasciate dorare bene da tutti i lati, questo passaggio è fondamentale per sigillare le carni e mantenerle sucose durante la cottura.
A questo punto aggiungete la cipolla tritata finemente. Io utilizzo la grattugia a fori grossi per ridurla in una sorta di crema che si amalgamerà perfettamente al sugo.
Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l'alcol. Fate attenzione a non avvicinare troppo il naso durante questa operazione, i vapori dell'alcol potrebbero irritare gli occhi.
Quando il vino sarà evaporato, aggiungete i pomodori pelati precedentemente tritati, le olive e le erbe aromatiche legate in un mazzetto, in questo modo sarà più facile rimuoverle a fine cottura.
Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio per circa un'ora. Durante la cottura, controllate di tanto in tanto se serve aggiungere un po' d'acqua.
Regolate di sale e pepe solo a fine cottura per evitare di asciugare troppo il pollo.
Una volta pronto, servite il vostro pollo alla cacciatora ben caldo e... buon appetito!
Come ha realizzato questa ricetta?