:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/CeiQby2vxkVQzLFqeaMS/3feb3cc571a8cb46c70dc1505ad0e7.png)
Fonte: youtube
Radicchio trevigiano
Quando penso al sapore dell'inverno, il radicchio di Treviso è certamente uno dei protagonisti. Amante dei sapori decisi e delle ricette semplici ma gustose, ho sempre preferito cucinarlo in padella con un filo d'olio, aglio e peperoncino. Il suo gusto amarognolo conferisce un particolare tocco di carattere ai miei menù invernali.
Ingredienti
- 2 cespi di Radicchio di Treviso
- 2 Garofani d'aglio
- Olio Extra Vergine d'Oliva
- Sale, q.b.
- peperoncino, a piacere
- Vino bianco, un bicchiere
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Per prima cosa, pulisci accuratamente il radicchio: taglia la base, stacca le foglie una ad una e poi, sotto l'acqua corrente, rimuovi ogni eventuale residuo di terreno. È un passaggio fondamentale per garantire la riuscita del piatto.
Taglia il radicchio a listarelle non troppo sottili, circa 1 cm di larghezza. Il consiglio prezioso che posso darti è di non tagliarlo troppo: una cottura veloce e un taglio più spesso preservano, infatti, il gusto leggermente amaro e la croccantezza tipici del radicchio di Treviso.
In una grande padella versa un buon filo d'olio extravergine d'oliva, gli spicchi d'aglio interi e il peperoncino. Ricorda di aggiungere l'aglio con la fiamma ancora spenta, così potrà cuocere piano e sprigionare tutto il suo aroma senza bruciare.
Quando l'olio sarà ben caldo, aggiungi il radicchio e fallo rosolare bene. Versa poi il vino bianco e lascia evaporare l’alcool.
Salta di tanto in tanto il radicchio in modo che si ammorbidisca e si insaporisca durante la cottura. Dopo circa 10 minuti dovrebbe essere pronto.
Aggiusta di sale e servilo caldo. Il radicchio in padella è perfetto sia come contorno sia come condimento per primi piatti.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Radicchio trevigiano
Quando penso al sapore dell'inverno, il radicchio di Treviso è certamente uno dei protagonisti. Amante dei sapori decisi e delle ricette semplici ma gustose, ho sempre preferito cucinarlo in padella con un filo d'olio, aglio e peperoncino. Il suo gusto amarognolo conferisce un particolare tocco di carattere ai miei menù invernali.
Per prima cosa, pulisci accuratamente il radicchio: taglia la base, stacca le foglie una ad una e poi, sotto l'acqua corrente, rimuovi ogni eventuale residuo di terreno. È un passaggio fondamentale per garantire la riuscita del piatto.
Taglia il radicchio a listarelle non troppo sottili, circa 1 cm di larghezza. Il consiglio prezioso che posso darti è di non tagliarlo troppo: una cottura veloce e un taglio più spesso preservano, infatti, il gusto leggermente amaro e la croccantezza tipici del radicchio di Treviso.
In una grande padella versa un buon filo d'olio extravergine d'oliva, gli spicchi d'aglio interi e il peperoncino. Ricorda di aggiungere l'aglio con la fiamma ancora spenta, così potrà cuocere piano e sprigionare tutto il suo aroma senza bruciare.
Quando l'olio sarà ben caldo, aggiungi il radicchio e fallo rosolare bene. Versa poi il vino bianco e lascia evaporare l’alcool.
Salta di tanto in tanto il radicchio in modo che si ammorbidisca e si insaporisca durante la cottura. Dopo circa 10 minuti dovrebbe essere pronto.
Aggiusta di sale e servilo caldo. Il radicchio in padella è perfetto sia come contorno sia come condimento per primi piatti.
Come ha realizzato questa ricetta?