:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/dfVQpYpM3g6eL8cI456k/d26b266d0e0f0fcfe473943733157d.png)
Fonte: youtube
Ricciarelli
Ho una passione per i dolci tradizionali italiani e i ricciarelli di Siena sono tra i miei preferiti. Sono biscotti fatti con una miscela di mandorle, zucchero e albume, deliziosamente friabili e fondenti al palato, con un sapore pieno di mandorle. La mia prima esperienza con la preparazione dei ricciarelli è stata diversi anni fa, durante il periodo natalizio. Da allora, li preparo ogni anno insieme alla mia famiglia, che li adora tanto quanto me.
Ingredienti
- 250 g di mandorle pelate
- 250 g di zucchero a velo, più quello per la decorazione
- scorza grattugiata di un limone
- 2 albumi
- 1 pizzico di sale
- Un cucchiaio di miele
- 10 gocce di aroma alla mandorla
- Farina di riso per il piano di lavoro
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
In un frullatore, tritate le mandorle con metà dello zucchero a velo fino a ottenere una consistenza simile alla farina. Questo sarà il vostro \marzapane casalingo\ il cuore dei ricciarelli.
Trasferite il marzapane in una ciotola e aggiungete la scorza di limone grattugiata, il miele e l'aroma alla mandorla. Mescolate bene prima di proseguire.
Montate gli albumi con un pizzico di sale a neve ferma. Aggiungete gradualmente il restante zucchero a velo, continuando a montare fino a formare delle punte ferme. Questa operazione richiede tempo e pazienza, ma garantirà ai ricciarelli quella tipica consistenza friabile.
Incorporate delicatamente gli albumi montati al marzapane, cercando di mantenere più aria possibile nell'impasto. Il risultato dovrà essere un impasto morbido e appiccicoso.
Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate riposare l'impasto in frigo per almeno 2 ore. La pausa permetterà agli ingredienti di amalgamarsi perfettamente, giving ai ricciarelli il loro sapore distintivo.
Dopo il riposo, prelevate porzioni di impasto e con le mani infarinate di farina di riso, formate dei piccoli biscotti a forma di diamante.
Posizionate i biscotti su una teglia rivestita di carta da forno e spolverateli generosamente con lo zucchero a velo. Cuocete in forno già caldo a 160°C per circa 15 minuti, o fino a quando i ricciarelli avranno una leggera colorazione dorata.
Lasciate i ricciarelli raffreddare completamente prima di gustarli. Saranno ancora più buoni se li conserverete in una scatola di latta per un paio di giorni prima di gustarli.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Ricciarelli
Ho una passione per i dolci tradizionali italiani e i ricciarelli di Siena sono tra i miei preferiti. Sono biscotti fatti con una miscela di mandorle, zucchero e albume, deliziosamente friabili e fondenti al palato, con un sapore pieno di mandorle. La mia prima esperienza con la preparazione dei ricciarelli è stata diversi anni fa, durante il periodo natalizio. Da allora, li preparo ogni anno insieme alla mia famiglia, che li adora tanto quanto me.
In un frullatore, tritate le mandorle con metà dello zucchero a velo fino a ottenere una consistenza simile alla farina. Questo sarà il vostro \marzapane casalingo\ il cuore dei ricciarelli.
Trasferite il marzapane in una ciotola e aggiungete la scorza di limone grattugiata, il miele e l'aroma alla mandorla. Mescolate bene prima di proseguire.
Montate gli albumi con un pizzico di sale a neve ferma. Aggiungete gradualmente il restante zucchero a velo, continuando a montare fino a formare delle punte ferme. Questa operazione richiede tempo e pazienza, ma garantirà ai ricciarelli quella tipica consistenza friabile.
Incorporate delicatamente gli albumi montati al marzapane, cercando di mantenere più aria possibile nell'impasto. Il risultato dovrà essere un impasto morbido e appiccicoso.
Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate riposare l'impasto in frigo per almeno 2 ore. La pausa permetterà agli ingredienti di amalgamarsi perfettamente, giving ai ricciarelli il loro sapore distintivo.
Dopo il riposo, prelevate porzioni di impasto e con le mani infarinate di farina di riso, formate dei piccoli biscotti a forma di diamante.
Posizionate i biscotti su una teglia rivestita di carta da forno e spolverateli generosamente con lo zucchero a velo. Cuocete in forno già caldo a 160°C per circa 15 minuti, o fino a quando i ricciarelli avranno una leggera colorazione dorata.
Lasciate i ricciarelli raffreddare completamente prima di gustarli. Saranno ancora più buoni se li conserverete in una scatola di latta per un paio di giorni prima di gustarli.
Come ha realizzato questa ricetta?