PUBBLICITÀ

Fonte: youtube

Schiacciata con l'uva

La schiacciata con l'uva è una delle ricette tradizionali che amo di più. E' un dolce tipicamente autunnale, originario della Toscana, che si prepara soprattutto in occasione delle vendemmie. L'ho preparato per la prima volta diversi anni fa, guidato dalla ricetta della nonna, e da allora è diventato un appuntamento fisso ogni anno. E' un dolce rustico, genuino e assolutamente delizioso, perfetto per celebrare l'autunno e la sua meravigliosa stagione di frutta.

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
8

Per l'impasto:

  • 25 grammi di lievito di birra Aggiunto a
  • 60 grammi di zucchero Aggiunto a
  • 60 ml di olio extra vergine di oliva Aggiunto a
  • 250 ml di acqua Aggiunto a
  • Sale q.b. Aggiunto a

Per il ripieno:

  • 1 kg di uva fragola (o altro tipo di uva nera) Aggiunto a
  • 150 grammi di zucchero Aggiunto a
  • Rosmarino q.b. (opzionale) Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

120 min.
1. Passaggio

Per prima cosa, preparare l'impasto. Versare la farina in una ciotola e fare un buco al centro. Sbriciolare il lievito di birra all’interno e aggiungere lo zucchero e un po' di acqua tiepida. Iniziare a lavorare l'impasto per far sciogliere il lievito. A questo punto, aggiungere anche l'olio e il sale, infine il resto dell'acqua, poco alla volta, lavorando fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Coprire l'impasto con un panno umido e lasciar lievitare in un luogo caldo per almeno un'ora, o comunque fino al raddoppio del volume.

2. Passaggio

Mentre l'impasto lievita, preparare l'uva. Lavare bene i grappoli e staccare gli acini, cercando di eliminare tutti i piccioli. Mettere da parte circa un terzo dell'uva, che servirà per la copertura finale. Con il resto dell'uva, preparare un composto che andrà all’interno della schiacciata: mettere l'uva in una padella con metà dello zucchero e lasciare cuocere per circa 15 minuti a fiamma bassa.

3. Passaggio

Dopo aver lasciato raffreddare l'uva cotta, si può procedere con la montatura della schiacciata: dividere l'impasto in due parti, stendendone una in una teglia precedentemente unta con dell'olio. Versare sopra l'uva cotta e distribuire uniformemente. Coprire con l'impasto rimanente, cercando di sigillare bene i bordi. Infine, distribuire sopra la restante uva cruda, lo zucchero rimasto e, se piace, qualche aghetto di rosmarino.

4. Passaggio

Infornare la schiacciata in forno già caldo a 180 gradi e cuocere per circa 30-40 minuti, fino a quando la superficie non risulterà dorata. Lasciare raffreddare prima di tagliare a pezzi e servire.

PUBBLICITÀ

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Schiacciata con l'uva

La schiacciata con l'uva è una delle ricette tradizionali che amo di più. E' un dolce tipicamente autunnale, originario della Toscana, che si prepara soprattutto in occasione delle vendemmie. L'ho preparato per la prima volta diversi anni fa, guidato dalla ricetta della nonna, e da allora è diventato un appuntamento fisso ogni anno. E' un dolce rustico, genuino e assolutamente delizioso, perfetto per celebrare l'autunno e la sua meravigliosa stagione di frutta.

120
Minuti
8
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

Per prima cosa, preparare l'impasto. Versare la farina in una ciotola e fare un buco al centro. Sbriciolare il lievito di birra all’interno e aggiungere lo zucchero e un po' di acqua tiepida. Iniziare a lavorare l'impasto per far sciogliere il lievito. A questo punto, aggiungere anche l'olio e il sale, infine il resto dell'acqua, poco alla volta, lavorando fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Coprire l'impasto con un panno umido e lasciar lievitare in un luogo caldo per almeno un'ora, o comunque fino al raddoppio del volume.

2. Passaggio

Mentre l'impasto lievita, preparare l'uva. Lavare bene i grappoli e staccare gli acini, cercando di eliminare tutti i piccioli. Mettere da parte circa un terzo dell'uva, che servirà per la copertura finale. Con il resto dell'uva, preparare un composto che andrà all’interno della schiacciata: mettere l'uva in una padella con metà dello zucchero e lasciare cuocere per circa 15 minuti a fiamma bassa.

3. Passaggio

Dopo aver lasciato raffreddare l'uva cotta, si può procedere con la montatura della schiacciata: dividere l'impasto in due parti, stendendone una in una teglia precedentemente unta con dell'olio. Versare sopra l'uva cotta e distribuire uniformemente. Coprire con l'impasto rimanente, cercando di sigillare bene i bordi. Infine, distribuire sopra la restante uva cruda, lo zucchero rimasto e, se piace, qualche aghetto di rosmarino.

4. Passaggio

Infornare la schiacciata in forno già caldo a 180 gradi e cuocere per circa 30-40 minuti, fino a quando la superficie non risulterà dorata. Lasciare raffreddare prima di tagliare a pezzi e servire.

Ingredienti
Per l'impasto:
25 grammi
di lievito di birra
60 grammi
di zucchero
60 ml
di olio extra vergine di oliva
250 ml
di acqua
Sale q.b.
Per il ripieno:
1 kg
di uva fragola (o altro tipo di uva nera)
150 grammi
di zucchero
Rosmarino q.b. (opzionale)