:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/gWluHQWGZNx1kDwdM-vm/bfb5b4b37bcacbf6865a910c1ce448.jpeg)
Seadas
La ricetta delle seadas è fedele alla tradizione sarda, che vede pochi semplici ingredienti trasformarsi in qualcosa di delizioso.
Ingredienti
- 250 g farina di semola
- 35 g lardo
- 125 ml acqua
- 250 g formaggio Pecorino
- 1 limone
Ultimi volantini
Procedura
In una ciotola capiente, preparate un impasto unendo la farina con lo strutto e l'acqua - aggiungendola poco alla volta - fino a raggiungere una consistenza lavorabile ed elastica. Lavorare l'impasto fino a ottenere una palla liscia. Avvolgerla in una pellicola trasparente e lasciarla riposare per almeno 30 minuti.
:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/gWluHQWGZNx1kDwdM-vm/50969c03c618b305b8e290bcbc0eae.jpeg)
Fonte: Youtube
Preparate il ripieno facendo sciogliere il formaggio in un pentolino a fuoco basso (se vedete che il formaggio fa fatica a sciogliersi, aggiungete un cucchiaio d'acqua). Una volta sciolto, mescolare la scorza di limone, quindi versare il tutto su un tagliere grande o su una teglia rivestita di carta da forno. Stendere con una spatola fino a raggiungere uno spessore di circa ½ cm; lasciare raffreddare e rapprendere completamente, quindi ritagliare 12 cerchi con un tagliabiscotti o un tagliapasta rotondo di 6 cm (o, in alternativa, un bicchiere della stessa dimensione).
:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/gWluHQWGZNx1kDwdM-vm/0b3a6a3cadcba54fce08e8c4706a4c.jpeg)
Fonte: Youtube
Spolverare una superficie di lavoro con farina di semola. Stendere la pasta con uno spessore di circa 2 mm. Ritagliare 24 cerchi di 7 cm di larghezza. Disporre un cerchio di formaggio su un cerchio di pasta, quindi coprire con un secondo cerchio di pasta e premere i bordi per sigillare la seada. (Ripetere l'operazione con il formaggio e la pasta rimanenti.
:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/gWluHQWGZNx1kDwdM-vm/2c53a4ebcd72ca3849b406fbd9a8bb.jpeg)
Fonte: Youtube
Riempire i ¾ di una padella a bordi alti con olio e metterla a fuoco medio. Non appena l'olio raggiunge i 180°C, friggete le seadas in gruppi fino a quando non saranno ben dorate da entrambi i lati. Scolare con un cucchiaio forato e trasferire su un piatto da portata coperto con carta da cucina. Irrorare le seadas calde con il miele caldo e servirle subito.
:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/gWluHQWGZNx1kDwdM-vm/0105efd9fbe84ed9e2e7e5974f0e3c.png)
Fonte: Youtube