:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/3eehOMmlXPd_7WC8QZPj/1d526f45265e2020e6f207cdf41f8f.png)
Fonte: youtube
Shepherd's pie
Essendo un'appassionata della cucina britannica, ho voluto provarmi con la tradizionale shepherd's pie. Questo gustoso pie al forno con patate e carne è uno dei piatti che meglio incarnano la filosofia comfort food, perfetto per riscaldare le serate più fredde.
Ingredienti
- 800 g di patate
- 400 g di carne di agnello macinata
- 2 carote
- 1 cipolla
- 2 rametti di rosmarino
- 400 ml di brodo di carne
- 100 g di piselli
- 100 g di burro
- 200 ml di latte
- Sale qb
- Pepe qb
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Per preparare la shepherd's pie inizia dalla carne. Trita la cipolla e le carote e mettile a soffriggere in una padella con dell'olio. Aggiungi quindi la carne di agnello e fai rosolare il tutto a fuoco vivo per qualche minuto. Un consiglio: non esitare ad usare una buona quantità di rosmarino, che darà un gusto più rustico e profondo al piatto.
Una volta che la carne si sarà dorata, versa il brodo di carne nella padella. Abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa 30 minuti. A quel punto, aggiungi i piselli e cuoci per altri 5 minuti. Ricorda: i piselli non devono cuocere troppo, altrimenti perderanno il loro bel colore verde.
Nel frattempo, prendi le patate, pelale e tagliale in grossi pezzi. Mettendole in una pentola d'acqua bollente con un pizzico di sale, cuocile fino a che non saranno facilmente perforabili con la forchetta. Un piccolo trucco: aggiungere un po' di latte durante la cottura renderà le patate più morbide.
Dopo averle scolate, schiaccia le patate fino a ottenere un purea. Aggiungi quindi il burro e il latte, e lavora il tutto fino a ottenere una consistenza cremosa.
Prendi una pirofila da forno e versa al suo interno la carne con il suo sughetto, livellando bene il composto. Ricopri poi il tutto con il purea di patate e inforna a 180° per circa 30 minuti, fino a ottenere una bella crosticina dorata in superficie.
Dopo averlo lasciato riposare qualche istante fuori dal forno, la tua shepherd's pie sarà pronta da gustare. Il mio consiglio: servilo caldo, così il contrasto tra il ripieno caldo e la crosta dorata sarà ancora più gustoso!
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Shepherd's pie
Essendo un'appassionata della cucina britannica, ho voluto provarmi con la tradizionale shepherd's pie. Questo gustoso pie al forno con patate e carne è uno dei piatti che meglio incarnano la filosofia comfort food, perfetto per riscaldare le serate più fredde.
Per preparare la shepherd's pie inizia dalla carne. Trita la cipolla e le carote e mettile a soffriggere in una padella con dell'olio. Aggiungi quindi la carne di agnello e fai rosolare il tutto a fuoco vivo per qualche minuto. Un consiglio: non esitare ad usare una buona quantità di rosmarino, che darà un gusto più rustico e profondo al piatto.
Una volta che la carne si sarà dorata, versa il brodo di carne nella padella. Abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa 30 minuti. A quel punto, aggiungi i piselli e cuoci per altri 5 minuti. Ricorda: i piselli non devono cuocere troppo, altrimenti perderanno il loro bel colore verde.
Nel frattempo, prendi le patate, pelale e tagliale in grossi pezzi. Mettendole in una pentola d'acqua bollente con un pizzico di sale, cuocile fino a che non saranno facilmente perforabili con la forchetta. Un piccolo trucco: aggiungere un po' di latte durante la cottura renderà le patate più morbide.
Dopo averle scolate, schiaccia le patate fino a ottenere un purea. Aggiungi quindi il burro e il latte, e lavora il tutto fino a ottenere una consistenza cremosa.
Prendi una pirofila da forno e versa al suo interno la carne con il suo sughetto, livellando bene il composto. Ricopri poi il tutto con il purea di patate e inforna a 180° per circa 30 minuti, fino a ottenere una bella crosticina dorata in superficie.
Dopo averlo lasciato riposare qualche istante fuori dal forno, la tua shepherd's pie sarà pronta da gustare. Il mio consiglio: servilo caldo, così il contrasto tra il ripieno caldo e la crosta dorata sarà ancora più gustoso!
Come ha realizzato questa ricetta?