:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/o3kKv-S3neG_DeG0N3II/2d7411f78c01fe7ef7d424f220390a.png)
Fonte: youtube
Shortbread
Voglio condividere con voi la ricetta dei famosi biscotti shortbread, un classico della tradizione scozzese che ho preparato tante volte, tanto da saperla quasi a memoria.
Ingredienti
- 150 g di burro a temperatura ambiente
- 70 g zucchero a velo
- 225 g Di farina
- 1 pizzico di sale
Ultimi volantini
Procedura
Prima di tutto mescolate bene il burro con lo zucchero. Non è necessario usare il mixer, anzi, spesso ho trovato che lavorando gli ingredienti a mano ottenete un impasto più omogeneo. Questo è un trucco che rende unici i miei shortbread.
Aggiungete il sale e la farina, poco alla volta, continuando a lavorare l'impasto con le mani. È importante non sovraccaricare l'impasto con tutta la farina in una volta sola, ma aggiungerla a poco a poco. Questo passeggerà un perfetto assorbimento di tutti gli ingredienti che donerà al vostro shortbread quella caratteristica friabilità.
Ricavate dall'impasto un panetto regolare, avvolgetelo in pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per almeno un'ora. Questa fase è cruciale per assicurare che gli shortbread mantengano la loro forma durante la cottura.
Stendete l'impasto ad uno spessore di circa 1 cm e ritagliate i biscotti shortbread con un tagliabiscotti di forma rettangolare. Io, per rispettare la tradizione scozzese, li realizzo a forma di stampo di tris, ma potete sbizzarrirvi e realizzare le forme che preferite.
Disponete i biscotti su una leccarda rivestita con carta da forno e cuocete a 160°C per 15-20 minuti. Attenzione a non cuocerli troppo! Devono rimanere di un colore dorato chiaro.
Lasciate raffreddare i biscotti shortbread prima di gustarli. Io vi consiglio di assaporarli con una tazza di tè, così come vuole la tradizione scozzese. Buon appetito!