:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/shuLz7pxqKGbyzbWpt9x/55f24dbbd586e06f55fe0af2ef8837.png)
Fonte: youtube
Spezzatino con patate della nonna
Cresciuta nella cucina di mia nonna, ogni volta che preparo il suo spezzatino con patate riesco a ricreare l'atmosfera calda e rassicurante di quei pomeriggi in cui, così piccola non arrivavo nemmeno a vedere il piano cottura, ma riuscivo a godere dei profumi e dei sapori nascosti nei suoi piatti. Questo spezzatino rappresenta il comfort food per eccellenza, legato ai ricordi d'infanzia e alle occasioni familiari.
Ingredienti
- 1 kg di manzo per spezzatino
- 1 kg di patate
- 1 bicchiere di vino rosso
- 1 cipolla
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- Rosmarino, sale e pepe q.b.
- Olio d'oliva q.b.
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Cominciate la preparazione dalla base del soffritto: tritate finemente cipolla, carote e sedano e fatele rosolare in un tegame capiente con un filo d'olio d'oliva. Il trucco è farle dorare ma non bruciare per evitare che la pietanza risulti amara.
Quando le verdure saranno ben dorate, aggiungete la carne,emente tagliata a cubetti. Salate, pepate e aggiungete il rosmarino. Fatela rosolare su tutti i lati. Ricordo che mia nonna mi diceva sempre che la carne per lo spezzatino deve essere scelta con cura: il manzo, con la giusta quantità di grasso, è ideale per questa preparazione.
A questo punto, sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare completamente l'alcool. A differenza di altre ricette, questa prevede una sfumatura con il vino rosso che dona un gusto più rotondo e pieno al piatto finale.
Nel frattempo, mondate e tagliate a cubetti anche le patate. Il mio consiglio è di non tagliarle troppo piccole: devono cuocere quanto la carne, altrimenti si disfano.
Quando l'alcool sarà completamente evaporato, aggiungete le patate al tegame ed immergete il tutto con dell'acqua fino a coprire gli ingredienti.
Coprite il tegame e lasciate cuocere a fuoco lento per almeno 2 ore, controllando di tanto in tanto e aggiungendo acqua se necessario.
Una volta che la carne sarà tenera e le patate saranno cotte al punto giusto, il vostro spezzatino sarà pronto da servire.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Spezzatino con patate della nonna
Cresciuta nella cucina di mia nonna, ogni volta che preparo il suo spezzatino con patate riesco a ricreare l'atmosfera calda e rassicurante di quei pomeriggi in cui, così piccola non arrivavo nemmeno a vedere il piano cottura, ma riuscivo a godere dei profumi e dei sapori nascosti nei suoi piatti. Questo spezzatino rappresenta il comfort food per eccellenza, legato ai ricordi d'infanzia e alle occasioni familiari.
Cominciate la preparazione dalla base del soffritto: tritate finemente cipolla, carote e sedano e fatele rosolare in un tegame capiente con un filo d'olio d'oliva. Il trucco è farle dorare ma non bruciare per evitare che la pietanza risulti amara.
Quando le verdure saranno ben dorate, aggiungete la carne,emente tagliata a cubetti. Salate, pepate e aggiungete il rosmarino. Fatela rosolare su tutti i lati. Ricordo che mia nonna mi diceva sempre che la carne per lo spezzatino deve essere scelta con cura: il manzo, con la giusta quantità di grasso, è ideale per questa preparazione.
A questo punto, sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare completamente l'alcool. A differenza di altre ricette, questa prevede una sfumatura con il vino rosso che dona un gusto più rotondo e pieno al piatto finale.
Nel frattempo, mondate e tagliate a cubetti anche le patate. Il mio consiglio è di non tagliarle troppo piccole: devono cuocere quanto la carne, altrimenti si disfano.
Quando l'alcool sarà completamente evaporato, aggiungete le patate al tegame ed immergete il tutto con dell'acqua fino a coprire gli ingredienti.
Coprite il tegame e lasciate cuocere a fuoco lento per almeno 2 ore, controllando di tanto in tanto e aggiungendo acqua se necessario.
Una volta che la carne sarà tenera e le patate saranno cotte al punto giusto, il vostro spezzatino sarà pronto da servire.
Come ha realizzato questa ricetta?