PUBBLICITÀ

Fonte: Photopips from Canva

Taralli napoletani

I taralli napoletani sono una golosità tradizionale della cucina partenopea, caratterizzati dall'immancabile presenza del pepe nero e dello strutto nei suoi ingredienti, sono una presenza fissa sugli scaffali di forni e panifici di Napoli. Fantastici da gustare in ogni momento della giornata, sono ideali per uno spuntino a metà mattinata o come base per un antipasto.

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
20
  • 200 g di lardo Aggiunto a
  • 10 g di sale Aggiunto a
  • 10 g di zucchero Aggiunto a
  • 25 g di lievito di birra fresco Aggiunto a
  • 200 ml di acqua Aggiunto a
  • 100 ml di vino bianco secco Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

120 min.
1. Passaggio

Sciogliere il lievito di birra nell'acqua tiepida.

2. Passaggio

Aggiungere il sale e lo zucchero e mescolare fino a quando non si saranno dissolti.

3. Passaggio

In una ciotola capiente, versare la farina e fare una buca al centro dove poter versare il lardo sciolto.

4. Passaggio

Incorporare poco a poco l'acqua con il lievito, il sale e lo zucchero e iniziare a lavorare l'impasto.

PUBBLICITÀ
5. Passaggio

Dopo aver impastato bene, incorporare il vino bianco e continuare a lavorare fino a quando l'impasto diventa morbido ed elastico.

6. Passaggio

Coprire l'impasto con un asciugamano umido e lasciarlo riposare per una ora.

7. Passaggio

Prelevare dei pezzetti di impasto e con le mani formare dei cilindretti lunghi circa 10 cm, quindi chiuderli ad anello.

8. Passaggio

Portare a bollore una pentola d'acqua, quindi immergere i taralli per qualche secondo, man mano che risalgono a galla prelevarli con una schiumarola e adagiarli su un panno pulito per farli asciugare.

PUBBLICITÀ
9. Passaggio

Preriscaldare il forno a 200°C, disporre i taralli su una teglia ricoperta di carta da forno e cuocere per 15-20 minuti o fino a quando non saranno diventati dorati.

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Taralli napoletani

I taralli napoletani sono una golosità tradizionale della cucina partenopea, caratterizzati dall'immancabile presenza del pepe nero e dello strutto nei suoi ingredienti, sono una presenza fissa sugli scaffali di forni e panifici di Napoli. Fantastici da gustare in ogni momento della giornata, sono ideali per uno spuntino a metà mattinata o come base per un antipasto.

120
Minuti
20
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

Sciogliere il lievito di birra nell'acqua tiepida.

2. Passaggio

Aggiungere il sale e lo zucchero e mescolare fino a quando non si saranno dissolti.

3. Passaggio

In una ciotola capiente, versare la farina e fare una buca al centro dove poter versare il lardo sciolto.

4. Passaggio

Incorporare poco a poco l'acqua con il lievito, il sale e lo zucchero e iniziare a lavorare l'impasto.

5. Passaggio

Dopo aver impastato bene, incorporare il vino bianco e continuare a lavorare fino a quando l'impasto diventa morbido ed elastico.

6. Passaggio

Coprire l'impasto con un asciugamano umido e lasciarlo riposare per una ora.

7. Passaggio

Prelevare dei pezzetti di impasto e con le mani formare dei cilindretti lunghi circa 10 cm, quindi chiuderli ad anello.

8. Passaggio

Portare a bollore una pentola d'acqua, quindi immergere i taralli per qualche secondo, man mano che risalgono a galla prelevarli con una schiumarola e adagiarli su un panno pulito per farli asciugare.

9. Passaggio

Preriscaldare il forno a 200°C, disporre i taralli su una teglia ricoperta di carta da forno e cuocere per 15-20 minuti o fino a quando non saranno diventati dorati.

Ingredienti
200 g
di lardo
10 g
di sale
10 g
di zucchero
25 g
di lievito di birra fresco
200 ml
di acqua
100 ml
di vino bianco secco