:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/xtLde-FpXy_G5naVbj_q/cf19f84691e8658e253a7b4d8ac1f7.png)
Fonte: youtube
Tasca di vitello ripiena
La tasca di vitello ripiena è un piatto succulento e gustoso che ho preparato molte volte per le cene domenicali con la mia famiglia. Ricordo ancora l'abbondanza di sapori e lo splendido colore dorato che stupisce sempre i miei ospiti. Il segreto di questa ricetta sta nella scelta di ingredienti di alta qualità e nella pazienza durante la preparazione. Con un po' di pratica, diventa facile e il risultato finale è assolutamente divino.
Ingredienti
- 1 tasca di vitello
- 200 g di macinato di maiale
- 200 g di macinato di manzo
- 100 g di pancetta
- 5 fette di pane raffermo
- 1 bicchiere di latte
- 1 uovo
- 50 g di formaggio grattugiato
- Sale e pepe q.b.
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 rametto di rosmarino
- Olio Extra Vergine d'Oliva
- ½ bicchiere di vino bianco
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
- Iniziamo l'impasto della farcitura della nostra tasca di vitello. Mescoliamo in una ciotola i macinati di maiale e manzo con la pancetta tagliata a piccoli pezzettini.
- In una seconda ciotola, mettiamo a mollo il pane raffermo nel latte fino a quando non si ammorbidisce, poi lo strizziamo e lo aggiungiamo alla carne. A questo punto, uniamo l'uovo e il formaggio grattugiato. Mescoliamo bene tutti gli ingredienti, aggiungiamo sale e pepe a piacere e amalghamiamo tutto fino ad avere un composto omogeneo.
- Prendiamo la tasca di vitello e la riempiamo con l'impasto preparato, cercando di distribuirlo in modo uniforme per evitare che durante la cottura si formino delle sacche d'aria che potrebbero farla scoppiare.
- Chiudiamo l’apertura della tasca con degli stuzzicadenti o cuciamo con ago e filo, procedimento che ritengo più sicuro per evitare disastri in cottura.
- Una volta chiusa la tasca, la legiamo con dello spago da cucina in modo che mantenga la sua forma durante la cottura; un trucco è cercare di dare alla tasca una forma quanto più cilindrica possibile.
- In una teglia adatta per il forno, facciamo un soffritto con olio, cipolla, carota e rosmarino. Quando è dorato, aggiungiamo la tasca farcita e lasciamola rosolare da tutti i lati.
- Sfumiamo con il vino bianco e, quando l'odore dell'alcool sarà completamente evaporato, spostiamo la teglia nel forno preriscaldato a 180°.
- Per una cottura uniforme e morbida, la tasca di vitello andrà cotta prima a temperatura alta (180°) per circa 15 minuti, poi a temperatura bassa (150°) per almeno 2 ore, bagnandola di tanto in tanto con il suo stesso fondo di cottura, lavorazione che tuttavia richiede pazienza ma che fa la differenza nel risultato finale.
- Una volta cotta, lasciamola riposare per una decina di minuti prima di affettarla; in questo modo, i succhi si redistribuiranno all'interno, rendendola ancora più saporita.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Tasca di vitello ripiena
La tasca di vitello ripiena è un piatto succulento e gustoso che ho preparato molte volte per le cene domenicali con la mia famiglia. Ricordo ancora l'abbondanza di sapori e lo splendido colore dorato che stupisce sempre i miei ospiti. Il segreto di questa ricetta sta nella scelta di ingredienti di alta qualità e nella pazienza durante la preparazione. Con un po' di pratica, diventa facile e il risultato finale è assolutamente divino.
- Iniziamo l'impasto della farcitura della nostra tasca di vitello. Mescoliamo in una ciotola i macinati di maiale e manzo con la pancetta tagliata a piccoli pezzettini.
- In una seconda ciotola, mettiamo a mollo il pane raffermo nel latte fino a quando non si ammorbidisce, poi lo strizziamo e lo aggiungiamo alla carne. A questo punto, uniamo l'uovo e il formaggio grattugiato. Mescoliamo bene tutti gli ingredienti, aggiungiamo sale e pepe a piacere e amalghamiamo tutto fino ad avere un composto omogeneo.
- Prendiamo la tasca di vitello e la riempiamo con l'impasto preparato, cercando di distribuirlo in modo uniforme per evitare che durante la cottura si formino delle sacche d'aria che potrebbero farla scoppiare.
- Chiudiamo l’apertura della tasca con degli stuzzicadenti o cuciamo con ago e filo, procedimento che ritengo più sicuro per evitare disastri in cottura.
- Una volta chiusa la tasca, la legiamo con dello spago da cucina in modo che mantenga la sua forma durante la cottura; un trucco è cercare di dare alla tasca una forma quanto più cilindrica possibile.
- In una teglia adatta per il forno, facciamo un soffritto con olio, cipolla, carota e rosmarino. Quando è dorato, aggiungiamo la tasca farcita e lasciamola rosolare da tutti i lati.
- Sfumiamo con il vino bianco e, quando l'odore dell'alcool sarà completamente evaporato, spostiamo la teglia nel forno preriscaldato a 180°.
- Per una cottura uniforme e morbida, la tasca di vitello andrà cotta prima a temperatura alta (180°) per circa 15 minuti, poi a temperatura bassa (150°) per almeno 2 ore, bagnandola di tanto in tanto con il suo stesso fondo di cottura, lavorazione che tuttavia richiede pazienza ma che fa la differenza nel risultato finale.
- Una volta cotta, lasciamola riposare per una decina di minuti prima di affettarla; in questo modo, i succhi si redistribuiranno all'interno, rendendola ancora più saporita.
Come ha realizzato questa ricetta?