:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/VZJ90Qpq_Pabl3uJgKR7/ffc21d141bb0cf06646f028ec961ba.png)
Fonte: youtube
Terrina millegusti
La Terrina Millegusti è un piatto che ho preparato spesso nelle occasioni speciali, come i matrimoni o gli anniversari. È un antipasto ricco e sfizioso che combina sapori e texture diversi e può essere personalizzato a seconda dei gusti. In questa ricetta, utilizzo il formaggio, il prosciutto cotto, la mortadella e carote, piselli e fagiolini, ma potete sostituire con qualsiasi verdura di stagione.
Ingredienti
- 330 g di formaggio (tipo Fontina)
- 2 carote
- 100 g di piselli
- 100 g di fagiolini
- 150 g di prosciutto cotto
- 150 g di mortadella
- 6 uova
- sale e pepe
- Burro per la teglia
Ultimi volantini
Procedura
Per cominciare, preparate le verdure. Sbucciate le carote, tagliatele a cubetti e lessatele insieme ai piselli e ai fagiolini. Il tempo di cottura potrebbe variare a seconda delle verdure, quindi vi consiglio di controllare spesso per evitare che diventino troppo morbide e perdano colore. Scolatele e fatele raffreddare.
Nel frattempo, tagliate il formaggio, il prosciutto cotto e la mortadella a cubetti di circa 1 cm. In una ciotola, sbattete le uova con sale e pepe.
Imburrate una teglia da plumcake e rivestitela con la carta da forno. Un consiglio che ho per voi in questa fase è di lasciare che la carta da forno fuoriesca dai bordi, cosicché sarà più facile sformare la terrina una volta cotta.
Iniziate a comporre la terrina alternando uno strato di uova, uno di formaggio, uno di prosciutto, uno di mortadella e uno di verdure. Ripetete l'operazione fino ad esaurimento degli ingredienti.
Versate l'impasto nella teglia e livellate la superficie con una spatola. Infornate in forno preriscaldato a 180°C per un'ora. Una volta pronta, fatela raffreddare completamente prima di sformarla. In questo modo, si compatterà e sarà più facile da tagliare.
La terrina millegusti si può gustare sia fredda che tiepida. Io personalmente la preferisco a temperatura ambiente, accompagnata da un vino bianco fresco.