:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/TEVQVrPp-we0QZbbmXeh/68f2a96f7392cb4c9695dffb401458.png)
Fonte: youtube
Tiramisù con uova pastorizzate
Vi presento una delle mie ricette preferite: il tiramisù con uova pastorizzate! È una versione leggermente più sicura del classico tiramisù, dato che le uova pastorizzate riducono il rischio di salmonellosi. Ho preparato questa ricetta decine di volte per cene con amici e parenti, e devo dire che è sempre un successo garantito. Il gusto è il classico che tutti amiamo, con la sicurezza in più!
Ingredienti
- 6 uova pastorizzate
- 120 g di zucchero
- 500 g di mascarpone
- 300 g di Savoiardi
- 200 ml di caffè
- cacao amaro in polvere qb
- 60 g di Marsala (facoltativo)
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Inizia separando i tuorli dagli albumi delle uova pastorizzate. Questo ti permetterà di lavorare meglio i due componenti separatamente. Ricorda, è molto importante non mescolare tuorli e albumi per ottenere la giusta consistenza.
Lavora i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa. Poi aggiungi il mascarpone, un cucchiaio alla volta, continuando a mescolare. Questo ti aiuterà ad evitare la formazione di grumi. Aggiungi il marsala, se desideri un gusto più deciso.
Monta gli albumi a neve ferma. Assicurati che la ciotola e le fruste siano perfettamente pulite e asciutte, altrimenti gli albumi non si monteranno correttamente.
Incorpora delicatamente gli albumi montati al composto di tuorli e mascarpone, mescolando con un movimento dal basso verso l'alto per non smontare gli albumi.
Prepara il caffè - più è forte, meglio è! - e lascialo raffreddare. Immergi i savoiardi nel caffé, avendo cura di non inzupparli troppo. Deve assorbire il liquido ma rimanere croccanti all'interno.
Ora inizia a comporre il tiramisù in una teglia: fai uno strato di savoiardi inzuppati nel caffè, poi uno strato di crema di mascarpone e uova, e così via fino a esaurimento degli ingredienti.
Termina con un'ultima spolverata di cacao amaro. Copri la teglia e lascia riposare in frigo almeno due ore. Idealmente, prepara il tiramisù il giorno prima e lascia riposare in frigo tutta la notte, per un risultato ancora più gustoso!
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Tiramisù con uova pastorizzate
Vi presento una delle mie ricette preferite: il tiramisù con uova pastorizzate! È una versione leggermente più sicura del classico tiramisù, dato che le uova pastorizzate riducono il rischio di salmonellosi. Ho preparato questa ricetta decine di volte per cene con amici e parenti, e devo dire che è sempre un successo garantito. Il gusto è il classico che tutti amiamo, con la sicurezza in più!
Inizia separando i tuorli dagli albumi delle uova pastorizzate. Questo ti permetterà di lavorare meglio i due componenti separatamente. Ricorda, è molto importante non mescolare tuorli e albumi per ottenere la giusta consistenza.
Lavora i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa. Poi aggiungi il mascarpone, un cucchiaio alla volta, continuando a mescolare. Questo ti aiuterà ad evitare la formazione di grumi. Aggiungi il marsala, se desideri un gusto più deciso.
Monta gli albumi a neve ferma. Assicurati che la ciotola e le fruste siano perfettamente pulite e asciutte, altrimenti gli albumi non si monteranno correttamente.
Incorpora delicatamente gli albumi montati al composto di tuorli e mascarpone, mescolando con un movimento dal basso verso l'alto per non smontare gli albumi.
Prepara il caffè - più è forte, meglio è! - e lascialo raffreddare. Immergi i savoiardi nel caffé, avendo cura di non inzupparli troppo. Deve assorbire il liquido ma rimanere croccanti all'interno.
Ora inizia a comporre il tiramisù in una teglia: fai uno strato di savoiardi inzuppati nel caffè, poi uno strato di crema di mascarpone e uova, e così via fino a esaurimento degli ingredienti.
Termina con un'ultima spolverata di cacao amaro. Copri la teglia e lascia riposare in frigo almeno due ore. Idealmente, prepara il tiramisù il giorno prima e lascia riposare in frigo tutta la notte, per un risultato ancora più gustoso!
Come ha realizzato questa ricetta?