PUBBLICITÀ

Fonte: youtube

Torrone di mandorle

Il torrone di mandorle è uno dei dolci più amati nelle festività natalizie. Ricco, goloso e croccante, ogni morso racchiude il sapore dei ricordi d'infanzia. È un dolce di grande tradizione che non può mancare sulle tavole degli italiani. Prepararlo in casa è un vero e proprio tripudio di aromi e sapori, un'esperienza unica che vale la pena vivere nel periodo delle feste.

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
10
  • 500 grammi di mandorle sgusciate non tostate Aggiunto a
  • 350 grammi di miele Aggiunto a
  • 300 grammi di zucchero semolato Aggiunto a
  • scorza d'arancia grattugiata biologica Aggiunto a
  • carta da forno Aggiunto a
  • 2 ostie (di quelle usate per fare il torrone) Aggiunto a
  • un pizzico di sale Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

180 min.
1. Passaggio

Iniziate tostando le mandorle in forno a 150 gradi per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto (attenzione a non bruciarle). La tostatura è un passaggio essenziale per far esaltare al meglio il sapore delle mandorle.

2. Passaggio

Nel frattempo, mettete in un pentolone il miele, lo zucchero, la scorza di arancia grattugiata e un pizzico di sale. Quando gli zuccheri iniziano a sciogliersi, abbassate la fiamma e continuate la cottura a bagnomaria per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Questo passaggio richiede pazienza, ma è fondamentale per ottenere un torrone perfetto.

3. Passaggio

Una volta che il composto ha raggiunto una colorazione ambrata e una consistenza densa, aggiungete le mandorle tostate e mescolate velocemente. In poco tempo il torrone inizierà a indurirsi, quindi lavorate con decisione e velocità.

4. Passaggio

Stendete veloce una delle ostie su un piano e versateci sopra il composto, livellandolo velocemente con una spatola. Ricoprite con l'ostia rimasta e pressate bene. Lasciate raffreddare completamente a temperatura ambiente, per almeno 2 ore, prima di tagliarlo.

PUBBLICITÀ
5. Passaggio

Infine, a torrone completamente raffreddato, tagliatelo a pezzetti e gustatelo in tutta la sua bontà!

6. Passaggio

Consigli:

7. Passaggio

Per tagliare il torrone senza schiacciarlo, utilizza un coltello dal filo liscio, facendo attenzione a non esercitare troppa pressione. Ricorda: torrone fermo, coltello in movimento. La lama deve fare il lavoro, non la tua forza.

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Torrone di mandorle

Il torrone di mandorle è uno dei dolci più amati nelle festività natalizie. Ricco, goloso e croccante, ogni morso racchiude il sapore dei ricordi d'infanzia. È un dolce di grande tradizione che non può mancare sulle tavole degli italiani. Prepararlo in casa è un vero e proprio tripudio di aromi e sapori, un'esperienza unica che vale la pena vivere nel periodo delle feste.

180
Minuti
10
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

Iniziate tostando le mandorle in forno a 150 gradi per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto (attenzione a non bruciarle). La tostatura è un passaggio essenziale per far esaltare al meglio il sapore delle mandorle.

2. Passaggio

Nel frattempo, mettete in un pentolone il miele, lo zucchero, la scorza di arancia grattugiata e un pizzico di sale. Quando gli zuccheri iniziano a sciogliersi, abbassate la fiamma e continuate la cottura a bagnomaria per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Questo passaggio richiede pazienza, ma è fondamentale per ottenere un torrone perfetto.

3. Passaggio

Una volta che il composto ha raggiunto una colorazione ambrata e una consistenza densa, aggiungete le mandorle tostate e mescolate velocemente. In poco tempo il torrone inizierà a indurirsi, quindi lavorate con decisione e velocità.

4. Passaggio

Stendete veloce una delle ostie su un piano e versateci sopra il composto, livellandolo velocemente con una spatola. Ricoprite con l'ostia rimasta e pressate bene. Lasciate raffreddare completamente a temperatura ambiente, per almeno 2 ore, prima di tagliarlo.

5. Passaggio

Infine, a torrone completamente raffreddato, tagliatelo a pezzetti e gustatelo in tutta la sua bontà!

6. Passaggio

Consigli:

7. Passaggio

Per tagliare il torrone senza schiacciarlo, utilizza un coltello dal filo liscio, facendo attenzione a non esercitare troppa pressione. Ricorda: torrone fermo, coltello in movimento. La lama deve fare il lavoro, non la tua forza.

Ingredienti
500 grammi
di mandorle sgusciate non tostate
350 grammi
di miele
300 grammi
di zucchero semolato
scorza d'arancia grattugiata biologica
carta da forno
2 ostie
(di quelle usate per fare il torrone)
un pizzico di sale