:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/GpQfHFAzY9JLRHX8CJ7T/868641604f7959ff3d79b8d65c7dfa.png)
Fonte: youtube
Torta di Mele della Nonna
La Torta di Mele della Nonna è uno dei dolci più amati della tradizione italiana. In molte regioni d’Italia si tramandano da generazioni ricette variegate per questo dessert genuino e dal sapore nostalgico. Con il suo profumo inebriante e la sua dolcezza equilibrata, questa torta ha la magia di riportarci con la mente alla casa della nonna, luogo dove tempo e spazio sembravano fermarsi per concederci momenti di pura gioia.
Ingredienti
- 2 mela
- 4 uova
- 200 g di zucchero
- 1 astuccio di lievito per dolci
- 100 g di burro
- Buccia gratuggiata di un limone
- Una presa di sale
- zucchero a velo q.b.
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Preriscalda il forno a 180°. Nel frattempo, sbuccia le mele, privale del torsolo e tagliale a fettine. Man mano, bagna le fettine di mela con il succo di limone per evitare che si ossidino.
Prepara la base della torta: in una ciotola, lavora il burro con lo zucchero fino a ottenere una crema. Aggiungi le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Attenzione a non rompere le uova tutte insieme: l'incorporazione graduale permette di ottenere una struttura migliore.
Aggiungi al composto la farina, il lievito e un pizzico di sale. In questa fase è importante setacciare sia la farina che il lievito per evitare la formazione di grumi. Mescola lentamente dall'alto verso il basso per incorporare aria e rendere il dolce più soffice.
Aggiungi la buccia di limone gratuggiata e le mele tagliate a fettine. Mescola con cura fino a che gli ingredienti non saranno ben amalgamati. Ricordati che le mele rilasciano succo, quindi controlla che l'impasto non diventi troppo liquido. Se necessario, aggiungi un po' di farina.
Imburra e infarina una teglia da 24 cm di diametro, versa l'impasto e livellalo. Consiglio di battere leggermente la teglia sul tavolo per far uscire eventuali bolle d'aria nell'impasto.
Inforna per circa 40-45 minuti o fino a che uno stuzzicadenti, infilato al centro del dolce, non esca pulito. Lascia raffreddare prima di spolverare con zucchero a velo.
Buon appetito! Mi riempie di gioia ogni volta che preparo questa torta. Spero che il suo sapore semplice e autentico possa scaldare anche i vostri cuori così come ha fatto con il mio.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Torta di Mele della Nonna
La Torta di Mele della Nonna è uno dei dolci più amati della tradizione italiana. In molte regioni d’Italia si tramandano da generazioni ricette variegate per questo dessert genuino e dal sapore nostalgico. Con il suo profumo inebriante e la sua dolcezza equilibrata, questa torta ha la magia di riportarci con la mente alla casa della nonna, luogo dove tempo e spazio sembravano fermarsi per concederci momenti di pura gioia.
Preriscalda il forno a 180°. Nel frattempo, sbuccia le mele, privale del torsolo e tagliale a fettine. Man mano, bagna le fettine di mela con il succo di limone per evitare che si ossidino.
Prepara la base della torta: in una ciotola, lavora il burro con lo zucchero fino a ottenere una crema. Aggiungi le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Attenzione a non rompere le uova tutte insieme: l'incorporazione graduale permette di ottenere una struttura migliore.
Aggiungi al composto la farina, il lievito e un pizzico di sale. In questa fase è importante setacciare sia la farina che il lievito per evitare la formazione di grumi. Mescola lentamente dall'alto verso il basso per incorporare aria e rendere il dolce più soffice.
Aggiungi la buccia di limone gratuggiata e le mele tagliate a fettine. Mescola con cura fino a che gli ingredienti non saranno ben amalgamati. Ricordati che le mele rilasciano succo, quindi controlla che l'impasto non diventi troppo liquido. Se necessario, aggiungi un po' di farina.
Imburra e infarina una teglia da 24 cm di diametro, versa l'impasto e livellalo. Consiglio di battere leggermente la teglia sul tavolo per far uscire eventuali bolle d'aria nell'impasto.
Inforna per circa 40-45 minuti o fino a che uno stuzzicadenti, infilato al centro del dolce, non esca pulito. Lascia raffreddare prima di spolverare con zucchero a velo.
Buon appetito! Mi riempie di gioia ogni volta che preparo questa torta. Spero che il suo sapore semplice e autentico possa scaldare anche i vostri cuori così come ha fatto con il mio.
Come ha realizzato questa ricetta?