:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/ZBKujPyBgQfKfFHqUvbZ/9ef3f324b21a8b7d9f8e21316b061b.png)
Fonte: youtube
Torta Margherita Bimby
Ricordi d'infanzia in cucina con mia nonna mentre preparavamo una fantastica torta Margherita: semplice, genuina e di una bontà unica. Ecco perché vorrei ora condividere con voi la mia versione di questa ricetta, adattata per l'uso con il Bimby. Ho provato e sperimentato diverse volte, testando le giuste dosi ed il tempo di cottura per ottenere un risultato perfetto.
Ingredienti
- 150 g zucchero
- scorza di un limone
- 300 g farina
- 3 uova
- 100 g olio di semi
- 120 g latte
- 1 astuccio di lievito per dolci
- zucchero a velo (facoltativo, per guarnire)
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Metti nello Bimby lo zucchero e la scorza del limone, poi aziona a velocità 10 per 10 secondi. Questo passaggio darà alla torta un sapore delicatamente agrumato.
Aggiungi le uova all'interno e mescola 2 minuti a velocità 3. È molto importante mescolare bene le uova con lo zucchero per rendere l'impasto della torta soffice.
Aggiungi ora l'olio a filo attraverso il foro del coperchio continuando a mescolare, poi inserisci anche il latte. Ho scoperto che l'olio dona alla torta una consistenza molto morbida, diversa da quella che otterresti con il burro.
Infine aggiungi la farina e il lievito e aziona a velocità 6 per 1 minuto. Ricorda di setacciare il lievito per prevenire la formazione di grumi nell'impasto.
Versa l'impasto in uno stampo precedentemente imburrato e infarinato, poi cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti.
Prima di servire, lascia raffreddare completamente la torta e guarnisci con zucchero a velo.
Il suggerimento finale è di fare la prova dello stecchino prima di togliere la torta dal forno: se esce asciutto, la torta Margherita è pronta. Spero ti piaccia tanto quanto piace a me e alla mia famiglia.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Torta Margherita Bimby
Ricordi d'infanzia in cucina con mia nonna mentre preparavamo una fantastica torta Margherita: semplice, genuina e di una bontà unica. Ecco perché vorrei ora condividere con voi la mia versione di questa ricetta, adattata per l'uso con il Bimby. Ho provato e sperimentato diverse volte, testando le giuste dosi ed il tempo di cottura per ottenere un risultato perfetto.
Metti nello Bimby lo zucchero e la scorza del limone, poi aziona a velocità 10 per 10 secondi. Questo passaggio darà alla torta un sapore delicatamente agrumato.
Aggiungi le uova all'interno e mescola 2 minuti a velocità 3. È molto importante mescolare bene le uova con lo zucchero per rendere l'impasto della torta soffice.
Aggiungi ora l'olio a filo attraverso il foro del coperchio continuando a mescolare, poi inserisci anche il latte. Ho scoperto che l'olio dona alla torta una consistenza molto morbida, diversa da quella che otterresti con il burro.
Infine aggiungi la farina e il lievito e aziona a velocità 6 per 1 minuto. Ricorda di setacciare il lievito per prevenire la formazione di grumi nell'impasto.
Versa l'impasto in uno stampo precedentemente imburrato e infarinato, poi cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti.
Prima di servire, lascia raffreddare completamente la torta e guarnisci con zucchero a velo.
Il suggerimento finale è di fare la prova dello stecchino prima di togliere la torta dal forno: se esce asciutto, la torta Margherita è pronta. Spero ti piaccia tanto quanto piace a me e alla mia famiglia.
Come ha realizzato questa ricetta?