PUBBLICITÀ
Torta Millefoglie

Torta Millefoglie

Oggi prepareremo insieme la Torta Millefoglie anche conosciuta come Torta Napoleone, con crema pasticcera aromatizzata all'arancia e panna montata. Una torta che vi farà fare senz'altro una bellissima figura sia come gusto che come presentazione.

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
8
  • 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolari Aggiunto a
  • 400 ml panna montata Aggiunto a
  • 600 g crema pasticcera Aggiunto a
  • 600 ml latte Aggiunto a
  • 12 uovo Aggiunto a
  • 40 g amido di mais Aggiunto a
  • 1 cucchiaino essenza di vaniglia Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

60 min.
1. Passaggio

Unire i tuorli, lo zucchero, la farina, la vaniglia e la scorza di limone in una casseruola e mescolare. Aggiungere il latte tiepido, un po' alla volta, mescolando costantemente fino ad ottenere una crema liscia. Cuocere a fiamma molto bassa, mescolando con il cucchiaio di legno fino a quando il composto raggiunge quasi il punto di ebollizione. Cuocere per altri 3-4 minuti al punto più basso. Se lo trovate grumoso, togliete dal fuoco e frullate velocemente per rimuovere i grumi. Togliere la fiamma, poi versarla in un piatto largo e poco profondo per raffreddare completamente e rapidamente. Una volta raffreddato, lasciare in frigorifero fino a quando non si sarà raffreddato, quindi ripiegare la panna montata nella crema pasticcera raffreddata. Conservare in frigorifero fino al momento dell’uso (può essere conservato fino a 3 giorni). destinati al montaggio

Torta Millefoglie - procedimento 1

Fonte: Youtube

2. Passaggio

Bucare la pasta su tutta la superficie con una forchetta e infornare su teglie per biscotti in forno caldo a circa 390° F/200o C fino a dorarla per circa 10-15 minuti. Se si gonfia troppo, possono essere bucati ulteriormente durante la cottura per liberare l’aria in eccesso. Lasciare raffreddare completamente.

Torta Millefoglie - procedimento 1

Fonte: Youtube

3. Passaggio

Mettete da parte la sfoglia più «piatta» per la parte superiore.

4. Passaggio

Disporre uno strato di pasta sfoglia su un piatto di portata o un vassoio, quindi coprire con metà della crema diplomatica. Mettere un altro strato di pasta, poi il resto della crema diplomatica.

Torta Millefoglie - procedimento 1

Fonte: Youtube

PUBBLICITÀ
5. Passaggio

Disporre la sfoglia finale di pasta frolla sopra la crema, poi spalmarla con la frutta. Se non lo servite subito (o entro mezz’ora), avvolgete nella pellicola e conservate in frigorifero. Toglietelo dal frigorifero 30 minuti prima di servire per togliere il freddo. Spolverare generosamente con lo zucchero prima di servire. Tagliare accuratamente le porzioni con un coltello seghettato.

Torta Millefoglie - procedimento 1

Fonte: Youtube

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Torta Millefoglie

Oggi prepareremo insieme la Torta Millefoglie anche conosciuta come Torta Napoleone, con crema pasticcera aromatizzata all'arancia e panna montata. Una torta che vi farà fare senz'altro una bellissima figura sia come gusto che come presentazione.

60
Minuti
8
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

Unire i tuorli, lo zucchero, la farina, la vaniglia e la scorza di limone in una casseruola e mescolare. Aggiungere il latte tiepido, un po' alla volta, mescolando costantemente fino ad ottenere una crema liscia. Cuocere a fiamma molto bassa, mescolando con il cucchiaio di legno fino a quando il composto raggiunge quasi il punto di ebollizione. Cuocere per altri 3-4 minuti al punto più basso. Se lo trovate grumoso, togliete dal fuoco e frullate velocemente per rimuovere i grumi. Togliere la fiamma, poi versarla in un piatto largo e poco profondo per raffreddare completamente e rapidamente. Una volta raffreddato, lasciare in frigorifero fino a quando non si sarà raffreddato, quindi ripiegare la panna montata nella crema pasticcera raffreddata. Conservare in frigorifero fino al momento dell’uso (può essere conservato fino a 3 giorni). destinati al montaggio

2. Passaggio

Bucare la pasta su tutta la superficie con una forchetta e infornare su teglie per biscotti in forno caldo a circa 390° F/200o C fino a dorarla per circa 10-15 minuti. Se si gonfia troppo, possono essere bucati ulteriormente durante la cottura per liberare l’aria in eccesso. Lasciare raffreddare completamente.

3. Passaggio

Mettete da parte la sfoglia più «piatta» per la parte superiore.

4. Passaggio

Disporre uno strato di pasta sfoglia su un piatto di portata o un vassoio, quindi coprire con metà della crema diplomatica. Mettere un altro strato di pasta, poi il resto della crema diplomatica.

5. Passaggio

Disporre la sfoglia finale di pasta frolla sopra la crema, poi spalmarla con la frutta. Se non lo servite subito (o entro mezz’ora), avvolgete nella pellicola e conservate in frigorifero. Toglietelo dal frigorifero 30 minuti prima di servire per togliere il freddo. Spolverare generosamente con lo zucchero prima di servire. Tagliare accuratamente le porzioni con un coltello seghettato.

Ingredienti
2
rotoli di pasta sfoglia rettangolari
400 ml
panna montata
600 g
crema pasticcera
600 ml
latte
12
uovo
40 g
amido di mais
1 cucchiaino
essenza di vaniglia