PUBBLICITÀ

Fonte: youtube

Trippa alla Milanese

La trippa alla milanese è una ricetta tradizionale molto gustosa, che io ho preparato numerose volte, sperimentando il giusto bilanciamento tra semplicità e sapore. La morbidezza della trippa abbinata alla croccantezza del formaggio grattugiato conferisce a questo piatto un sapore autentico e unico. Anche se può sembrare un po' impegnativa, con un po' di pazienza e amore per la cucina, la trippa alla Milanese risulterà un piatto prelibato.

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
4
  • 1 kg di trippa già pulita Aggiunto a
  • 100 g di burro Aggiunto a
  • 1 cipolla bianca Aggiunto a
  • 1 carota Aggiunto a
  • 1 costa di sedano Aggiunto a
  • 500 ml di passata di pomodoro Aggiunto a
  • Sale q.b. Aggiunto a
  • pepe q.b. Aggiunto a
  • 200 g di Parmigiano Reggiano grattugiato Aggiunto a
  • brodo vegetale q.b. Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

180 min.
1. Passaggio

Inizia mettendo la trippa già pulita in una pentola capiente, coprendola di acqua fredda. Fai bollire per almeno un'ora. Questo passaggio, che faccio sempre, è fondamentale per eliminare eventuali residui e per ammorbidire la trippa. Scola e taglia a strisce non troppo sottili.

2. Passaggio

Nel frattempo, prepara un trito con cipolla, carota e sedano, che ho sempre trovato fondamentale per dare sapore al sugo. Sciogli il burro in una pentola e aggiungi il trito di verdure, lasciandolo rosolare a fiamma bassa: la cottura deve essere lenta, per non bruciare le verdure e permettere che sprigionino tutto il loro aroma.

3. Passaggio

Aggiungi la trippa al soffritto e lasciala insaporire per qualche minuto. A questo punto, versa la passata di pomodoro e aggiusta di sale e pepe. Ho notato che un pizzico di sale in più aiuta a bilanciare la dolcezza del pomodoro.

4. Passaggio

Copri la pentola e lascia cuocere a fuoco lento per circa due ore, aggiungendo di tanto in tanto del brodo vegetale per mantenere la giusta consistenza. Una volta cotta, spolvera la trippa con abbondante Parmigiano Reggiano. Ho scoperto che l'aggiunta del formaggio a fine cottura dona al piatto un tocco di gusto in più, rendendolo ancora più gustoso.

PUBBLICITÀ

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Trippa alla Milanese

La trippa alla milanese è una ricetta tradizionale molto gustosa, che io ho preparato numerose volte, sperimentando il giusto bilanciamento tra semplicità e sapore. La morbidezza della trippa abbinata alla croccantezza del formaggio grattugiato conferisce a questo piatto un sapore autentico e unico. Anche se può sembrare un po' impegnativa, con un po' di pazienza e amore per la cucina, la trippa alla Milanese risulterà un piatto prelibato.

180
Minuti
4
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

Inizia mettendo la trippa già pulita in una pentola capiente, coprendola di acqua fredda. Fai bollire per almeno un'ora. Questo passaggio, che faccio sempre, è fondamentale per eliminare eventuali residui e per ammorbidire la trippa. Scola e taglia a strisce non troppo sottili.

2. Passaggio

Nel frattempo, prepara un trito con cipolla, carota e sedano, che ho sempre trovato fondamentale per dare sapore al sugo. Sciogli il burro in una pentola e aggiungi il trito di verdure, lasciandolo rosolare a fiamma bassa: la cottura deve essere lenta, per non bruciare le verdure e permettere che sprigionino tutto il loro aroma.

3. Passaggio

Aggiungi la trippa al soffritto e lasciala insaporire per qualche minuto. A questo punto, versa la passata di pomodoro e aggiusta di sale e pepe. Ho notato che un pizzico di sale in più aiuta a bilanciare la dolcezza del pomodoro.

4. Passaggio

Copri la pentola e lascia cuocere a fuoco lento per circa due ore, aggiungendo di tanto in tanto del brodo vegetale per mantenere la giusta consistenza. Una volta cotta, spolvera la trippa con abbondante Parmigiano Reggiano. Ho scoperto che l'aggiunta del formaggio a fine cottura dona al piatto un tocco di gusto in più, rendendolo ancora più gustoso.

Ingredienti
1 kg
di trippa già pulita
100 g
di burro
1 cipolla
bianca
1
carota
1 costa
di sedano
500 ml
di passata di pomodoro
Sale q.b.
pepe q.b.
200 g
di Parmigiano Reggiano grattugiato
brodo vegetale q.b.