:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/g7UOgY4cRD6MmCq9pfuj/35372a634f3fb40cda7a63327b1c58.png)
Fonte: youtube
Trippa in umido
La trippa è un piatto molto popolare nella mia famiglia, dovuta alle nostre radici toscane. Nonostante sia un piatto che richiede tempo e attenzione in fase di preparazione, credo che il risultato valga assolutamente la pena. La trippa in umido è un piatto saporito e sostanzioso, perfetto per una cena invernale in compagnia. La cottura lenta e premurosa rende la trippa tenera e succulenta, mentre il sapore ricco e intenso del sugo acquista un sapore unico grazie all'aggiunta del vino rosso.
Ingredienti
- 1 kg di trippa di manzo
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 500 ml di passata di pomodoro
- 200 ml di vino rosso
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Parmigiano Reggiano q.b.
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Iniziate pulendo la trippa sotto l'acqua corrente e poi tagliatela a strisce; questa operazione richiede un po' di tempo, ma è fondamentale per ottenere un risultato ottimale. Riponetela poi in una ciotola con acqua fresca e lasciatela riposare per circa 30 minuti.
Nel frattempo, preparate il soffritto; tritate la carota, il sedano e la cipolla e fateli rosolare in una padella capiente con un po' di olio extravergine d'oliva. Ricordatevi di agire con calma: un soffritto ben dorato è essenziale per donare profondità di sapore alla vostra trippa in umido.
Quando il soffritto è pronto, scolate la trippa dall'acqua e aggiungetela in padella. Fatela rosolare bene su tutti i lati, quindi sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare l'alcol a fuoco vivace. Questo step permette di addolcire il sapore della trippa e apporta note vellutate al sugo finale.
Una volta evaporato il vino, aggiungete la passata di pomodoro, abbassate la fiamma, coprite e lasciate cuocere a fuoco lento per almeno due ore, mescolando di tanto in tanto. Qui sta il segreto della mia trippa in umido: la cottura lenta e prolungata la rende particolarmente tenera e gustosa.
Infine, regolate di sale e pepe, servite la vostra trippa ben calda e spolverate con abbondante parmigiano reggiano. Amo molto questo piatto servito con una fetta di pane casereccio, perfetto per fare la \scarpetta\!
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Trippa in umido
La trippa è un piatto molto popolare nella mia famiglia, dovuta alle nostre radici toscane. Nonostante sia un piatto che richiede tempo e attenzione in fase di preparazione, credo che il risultato valga assolutamente la pena. La trippa in umido è un piatto saporito e sostanzioso, perfetto per una cena invernale in compagnia. La cottura lenta e premurosa rende la trippa tenera e succulenta, mentre il sapore ricco e intenso del sugo acquista un sapore unico grazie all'aggiunta del vino rosso.
Iniziate pulendo la trippa sotto l'acqua corrente e poi tagliatela a strisce; questa operazione richiede un po' di tempo, ma è fondamentale per ottenere un risultato ottimale. Riponetela poi in una ciotola con acqua fresca e lasciatela riposare per circa 30 minuti.
Nel frattempo, preparate il soffritto; tritate la carota, il sedano e la cipolla e fateli rosolare in una padella capiente con un po' di olio extravergine d'oliva. Ricordatevi di agire con calma: un soffritto ben dorato è essenziale per donare profondità di sapore alla vostra trippa in umido.
Quando il soffritto è pronto, scolate la trippa dall'acqua e aggiungetela in padella. Fatela rosolare bene su tutti i lati, quindi sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare l'alcol a fuoco vivace. Questo step permette di addolcire il sapore della trippa e apporta note vellutate al sugo finale.
Una volta evaporato il vino, aggiungete la passata di pomodoro, abbassate la fiamma, coprite e lasciate cuocere a fuoco lento per almeno due ore, mescolando di tanto in tanto. Qui sta il segreto della mia trippa in umido: la cottura lenta e prolungata la rende particolarmente tenera e gustosa.
Infine, regolate di sale e pepe, servite la vostra trippa ben calda e spolverate con abbondante parmigiano reggiano. Amo molto questo piatto servito con una fetta di pane casereccio, perfetto per fare la \scarpetta\!
Come ha realizzato questa ricetta?