:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/mXYDjU-Vrhh5a4yWvoKD/f1450a942bd2b2c01ea16c2fcb2b8c.png)
Fonte: youtube
Zuppa Toscana
La Zuppa Toscana è uno dei piatti tradizionali che ho amato preparare fin dalla mia infanzia, quando mia nonna mi iniziò a questo vivace mix di verdure, fagioli e pane raffermo. Questo piatto mi trasporta sempre indietro nel tempo, affondando il cucchiaio nella ciotola fumante, respirando l'aroma delle verdure appena colte. La sua ricchezza sta nella sua semplicità e negli ingredienti di alta qualità. Vi assicuro, una volta preparata, diventerà un piatto fisso nel vostro menù settimanale.
Ingredienti
- 200 g di fagioli cannellini secchi
- 1 cipolla
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 200 g di cavolo nero
- 1 mazzo di bietole
- 400 g di pomodori pelati
- 2 Garofani d'aglio
- 1 rametto di rosmarino
- sale, pepe
- Olio extra vergine di oliva q.b.
- 1 peperoncino
- 1 litri di brodo vegetale
- 200 g di pane raffermo
Ultimi volantini
Procedura
Per prima cosa, mettiamo a bagno i fagioli cannellini per almeno 12 ore. Questa operazione renderà più facile la loro cottura e renderà la zuppa più facile da digerire.
Tritiamo finemente cipolla, carota e sedano. In una pentola capiente, facciamo soffriggere il trito in olio extra vergine di oliva. Aggiungiamo i fagioli scolati e lasciamo insaporire per qualche istante.
Nel frattempo, puliamo e tagliamo a striscioline il cavolo nero e le bietole. Consiglio di lasciarle in acqua un po' prima di utilizzarle per eliminare eventuali residui di terra.
Aggiungiamo le verdure al soffritto di fagioli, mescolando bene. Aggiungiamo i pomodori pelati e il brodo vegetale. Io preferisco utilizzare il brodo fatto in casa, ma un buon brodo vegetale di alta qualità va altrettanto bene.
Lasciamo cuocere a fuoco lento per circa un'ora e mezza. Nel frattempo, tagliamo il pane raffermo in pezzi grossolani e aggiungiamolo alla zuppa negli ultimi 30 minuti di cottura.
Infine, aggiustiamo di sale e pepe, e serviamo la zuppa calda decorata con un rametto di rosmarino.