PUBBLICITÀ

Fonte: youtube

Arancini siciliani

Gli arancini siciliani sono uno dei piatti più popolari della cucina siciliana, famoso in tutto il mondo per il suo gusto unico. Questa ricetta mostrerà come preparare gli arancini siciliani autentici e deliziosi a casa.

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
4

Per il riso

  • 400 g riso carnaroli Aggiunto a
  • 1 g zafferano Aggiunto a
  • 80 g parmigiano reggiano Aggiunto a
  • 50 g burro Aggiunto a

Per il ripieno

  • 200 g carne di manzo tritata Aggiunto a
  • 100 g piselli Aggiunto a
  • 50 g cipolla Aggiunto a
  • 100 g passata di pomodoro Aggiunto a
  • 125 g mozzarella Aggiunto a

Per la panatura

  • 100 g farina Aggiunto a
  • 2 uova Aggiunto a
  • 200 g pan grattato Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

120 min.
1. Passaggio

Preparare il riso: portare ad ebollizione 1l di acqua con un pizzico di sale. Aggiungere il riso e cuocere per 14 minuti. Scolare il riso e metterlo in una ciotola. Aggiungere il parmigiano grattugiato, il burro e lo zafferano. Mescolare fino a quando tutti gli ingredienti sono ben miscelati.

2. Passaggio

Per il ripieno: in una padella, soffriggere la cipolla tritata in poco olio. Aggiungere la carne e cuocere fino a quando non è rosolata. Aggiungere i piselli e la passata di pomodoro e cuocere a fuoco lento per 10 minuti. Aggiungere la mozzarella tagliata a cubetti e mescolare fino a quando la mozzarella non si è sciolta.

3. Passaggio

Formare gli arancini: prendere una piccola quantità di riso e formare una palla. Fare un buco al centro della palla e riempire con il ripieno di carne. Coprire con più riso e formare una palla.

4. Passaggio

Panare gli arancini: passare prima nella farina, poi nell'uovo battuto e infine nel pan grattato.

PUBBLICITÀ
5. Passaggio

Friggere gli arancini: riscaldare l'olio in una padella e friggere gli arancini fino a quando non sono dorati. Scolare su carta da cucina e servire caldi.

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Arancini siciliani

Gli arancini siciliani sono uno dei piatti più popolari della cucina siciliana, famoso in tutto il mondo per il suo gusto unico. Questa ricetta mostrerà come preparare gli arancini siciliani autentici e deliziosi a casa.

120
Minuti
4
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

Preparare il riso: portare ad ebollizione 1l di acqua con un pizzico di sale. Aggiungere il riso e cuocere per 14 minuti. Scolare il riso e metterlo in una ciotola. Aggiungere il parmigiano grattugiato, il burro e lo zafferano. Mescolare fino a quando tutti gli ingredienti sono ben miscelati.

2. Passaggio

Per il ripieno: in una padella, soffriggere la cipolla tritata in poco olio. Aggiungere la carne e cuocere fino a quando non è rosolata. Aggiungere i piselli e la passata di pomodoro e cuocere a fuoco lento per 10 minuti. Aggiungere la mozzarella tagliata a cubetti e mescolare fino a quando la mozzarella non si è sciolta.

3. Passaggio

Formare gli arancini: prendere una piccola quantità di riso e formare una palla. Fare un buco al centro della palla e riempire con il ripieno di carne. Coprire con più riso e formare una palla.

4. Passaggio

Panare gli arancini: passare prima nella farina, poi nell'uovo battuto e infine nel pan grattato.

5. Passaggio

Friggere gli arancini: riscaldare l'olio in una padella e friggere gli arancini fino a quando non sono dorati. Scolare su carta da cucina e servire caldi.

Ingredienti
Per il riso
400 g
riso carnaroli
1 g
zafferano
80 g
parmigiano reggiano
50 g
burro
Per il ripieno
200 g
carne di manzo tritata
100 g
piselli
50 g
cipolla
100 g
passata di pomodoro
125 g
mozzarella
Per la panatura
100 g
farina
2
uova
200 g
pan grattato