:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/w2jMKOkYAmp0i76HkhuU/4db62a526876e1bac519410f1c5bf596.jpeg)
Cacio e pepé
Ingredienti
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva separati (60 ml)
- 0.3 cucchiaino di di sale Kosher a piacere
- 1⁄2 libbra (225 g) di spaghetti
- 2 cucchiai di crema spalmabile non salata (30 g)
- 2 once di cheddar di pecorino romano (circa 1 tazza; 55 g)
- macinato finemente su un Microplane o le aperture più piccole di una grattugia per contenitori
- oltre a quello aggiuntivo per servire
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Scaldare 3 cucchiai di olio d'oliva e circa un cucchiaino di pepe nero in una padella media a fuoco medio-basso fino a quando i fissaggi sono fragranti e il pepe inizia appena a sfrigolare, circa 1 momento. Mettere via.
Mettere gli spaghetti in una padella enorme e coprirli con acqua. Insaporite con un po' di sale, poi, a quel punto, scaldate fino a far bollire a fuoco vivo, pungolando gli spaghetti per inciso con una forchetta o un cucchiaio di legno per evitare che si accumuli. Cuocere fino a quando gli spaghetti sono ancora un po' sodi (regolarmente circa 1 momento, non esattamente come suggerisce il fagotto). Sposta 2 o 3 cucchiai di acqua di cottura della pasta nella padella con la combinazione di olio d'oliva/pepe. Unire la margarina. Utilizzando gli utensili, sollevare gli spaghetti e spostarli nella miscela olio/margarina.
Aggiungere il cheddar e il restante cucchiaio di olio d'oliva nella padella e mescolare con una forchetta fino a quando il cheddar è liquefatto. Aggiungere un altro paio di cucchiai di acqua della pasta nella padella per cambiare consistenza, scaldando quanto più importante fino a quando la salsa è vellutata e copre ogni filo di spaghetti. Condire a piacere con sale e altro pepe scuro. Servire velocemente, passando in tavola altro cheddar macinato e pepe nero.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Cacio e pepé
Scaldare 3 cucchiai di olio d'oliva e circa un cucchiaino di pepe nero in una padella media a fuoco medio-basso fino a quando i fissaggi sono fragranti e il pepe inizia appena a sfrigolare, circa 1 momento. Mettere via.
Mettere gli spaghetti in una padella enorme e coprirli con acqua. Insaporite con un po' di sale, poi, a quel punto, scaldate fino a far bollire a fuoco vivo, pungolando gli spaghetti per inciso con una forchetta o un cucchiaio di legno per evitare che si accumuli. Cuocere fino a quando gli spaghetti sono ancora un po' sodi (regolarmente circa 1 momento, non esattamente come suggerisce il fagotto). Sposta 2 o 3 cucchiai di acqua di cottura della pasta nella padella con la combinazione di olio d'oliva/pepe. Unire la margarina. Utilizzando gli utensili, sollevare gli spaghetti e spostarli nella miscela olio/margarina.
Aggiungere il cheddar e il restante cucchiaio di olio d'oliva nella padella e mescolare con una forchetta fino a quando il cheddar è liquefatto. Aggiungere un altro paio di cucchiai di acqua della pasta nella padella per cambiare consistenza, scaldando quanto più importante fino a quando la salsa è vellutata e copre ogni filo di spaghetti. Condire a piacere con sale e altro pepe scuro. Servire velocemente, passando in tavola altro cheddar macinato e pepe nero.
Come ha realizzato questa ricetta?