:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/d7RsuJvJGWmZEH0dPQET/7ff354a93f7b22675d56c2142651da.jpeg)
Coniglio in agrodolce
Per questa ricetta salutare dello stufato di coniglio, il coniglio magro o le cosce di pollo vengono cucinati con verdure e con olive e capperi.
Ingredienti
- 1 coniglio
- sale marino
- pepe nero macinato
- olio evo
- vino bianco secco
- cipolla rossa
- patata
- sedano
- carote
- pomodorini
- olive verdi
- cappero
- pinoli
- aceto di vino rosso
- Miele
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Mettere tutto il coniglio e le frattaglie in una casseruola fredda e aggiungere 3 cucchiai di olio. Mettete a fuoco medio-alto per far dorare il coniglio, girandolo di tanto in tanto, mentre sbucciate e affettate finemente la cipolla, tagliate a quarti i pomodori, quindi dimezzate il peperoncino nel senso della lunghezza e privatelo dei semi. Aggiungete il tutto alla padella con l'alloro, tutte le noci, i chiodi di garofano e il vino. Versare 350 ml d'acqua, portare a ebollizione, quindi cuocere a fuoco lento per 15 minuti.
Allo scadere del tempo, versare il balsamico e aggiungere il miele. Cuocere per altri 30 minuti, o fino a quando il coniglio sarà morbido e tenero e il liquido si sarà ridotto in una patina scura, densa e saporita, mescolando di tanto in tanto. Servite il coniglio così com'è, oppure Marina lo serve a temperatura ambiente, come avviene nei climi caldi come quello delle Eolie. Noi l'abbiamo mangiata con la pasta, ma è tipico gustarla anche con il couscous o il pane. Delizioso.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Coniglio in agrodolce
Per questa ricetta salutare dello stufato di coniglio, il coniglio magro o le cosce di pollo vengono cucinati con verdure e con olive e capperi.
Mettere tutto il coniglio e le frattaglie in una casseruola fredda e aggiungere 3 cucchiai di olio. Mettete a fuoco medio-alto per far dorare il coniglio, girandolo di tanto in tanto, mentre sbucciate e affettate finemente la cipolla, tagliate a quarti i pomodori, quindi dimezzate il peperoncino nel senso della lunghezza e privatelo dei semi. Aggiungete il tutto alla padella con l'alloro, tutte le noci, i chiodi di garofano e il vino. Versare 350 ml d'acqua, portare a ebollizione, quindi cuocere a fuoco lento per 15 minuti.
Allo scadere del tempo, versare il balsamico e aggiungere il miele. Cuocere per altri 30 minuti, o fino a quando il coniglio sarà morbido e tenero e il liquido si sarà ridotto in una patina scura, densa e saporita, mescolando di tanto in tanto. Servite il coniglio così com'è, oppure Marina lo serve a temperatura ambiente, come avviene nei climi caldi come quello delle Eolie. Noi l'abbiamo mangiata con la pasta, ma è tipico gustarla anche con il couscous o il pane. Delizioso.
Come ha realizzato questa ricetta?