:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/SjWj03YmvziHcRTSQhWv/7b3aabbbb3e7d71d35e8ba04a2dd16.jpg)
Crostoli di carnevale
Questa semplicissima ricetta italiana vi permetterà di realizzare in casa dei fantastici Crostoli, un dolce tipico della tradizione del Carnevale italiano.
Ingredienti
- 50 g zucchero
- 30 g grappa
- 1⁄2 bicchiere di latte
- 30 g burro
- 1⁄2 scorza di limone
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- olio per frittura
- zucchero a velo
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Nella ciotola dell'impastatrice, munita di paletta, aggiungete tutti gli ingredienti e, un cucchiaio alla volta, aggiungete la farina fino a ottenere un impasto piuttosto sodo (quasi come un impasto di pasta fresca: non appiccicoso e facilmente gestibile).
Fonte: Youtube
Mettere l'impasto nella ciotola, coprirlo con una pellicola e lasciarlo riposare per 30 minuti. A questo punto potete lavorare in due modi: o con il mattarello (come faceva mia nonna) o tirando la pasta con la macchina per la pasta, se ne avete una (il metodo più semplice).
Fonte: Youtube
In entrambi i modi, stendete la pasta fino a quando non riuscirete quasi a leggere un giornale attraverso di essa.
Fonte: Youtube
Se usate la macchina per la pasta, tagliate la striscia ottenuta in rettangoli (grandi circa 8 cm) usando una rotella per la pasta o per la pizza. Fate anche 1 o 2 tagli all'interno del rettangolo. Se la stendete con il mattarello, ricavate delle strisce dalla pasta per ottenere dei rettangoli di circa 8 x 15 cm. Praticare anche in questo caso 1 o 2 tagli all'interno del rettangolo. Preriscaldare l'olio a 180°C (356°F). Cuocere 1 frittella alla volta (si fa in fretta, 20 secondi e sono pronte), lasciarle su carta assorbente e cospargerle di zucchero a velo solo una volta completamente fredde. Sono super sfogliate ed estremamente fragili, quindi fate attenzione quando le maneggiate.
Fonte: Youtube
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Crostoli di carnevale
Questa semplicissima ricetta italiana vi permetterà di realizzare in casa dei fantastici Crostoli, un dolce tipico della tradizione del Carnevale italiano.
Nella ciotola dell'impastatrice, munita di paletta, aggiungete tutti gli ingredienti e, un cucchiaio alla volta, aggiungete la farina fino a ottenere un impasto piuttosto sodo (quasi come un impasto di pasta fresca: non appiccicoso e facilmente gestibile).
Mettere l'impasto nella ciotola, coprirlo con una pellicola e lasciarlo riposare per 30 minuti. A questo punto potete lavorare in due modi: o con il mattarello (come faceva mia nonna) o tirando la pasta con la macchina per la pasta, se ne avete una (il metodo più semplice).
In entrambi i modi, stendete la pasta fino a quando non riuscirete quasi a leggere un giornale attraverso di essa.
Se usate la macchina per la pasta, tagliate la striscia ottenuta in rettangoli (grandi circa 8 cm) usando una rotella per la pasta o per la pizza. Fate anche 1 o 2 tagli all'interno del rettangolo. Se la stendete con il mattarello, ricavate delle strisce dalla pasta per ottenere dei rettangoli di circa 8 x 15 cm. Praticare anche in questo caso 1 o 2 tagli all'interno del rettangolo. Preriscaldare l'olio a 180°C (356°F). Cuocere 1 frittella alla volta (si fa in fretta, 20 secondi e sono pronte), lasciarle su carta assorbente e cospargerle di zucchero a velo solo una volta completamente fredde. Sono super sfogliate ed estremamente fragili, quindi fate attenzione quando le maneggiate.
Come ha realizzato questa ricetta?