:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/A3I4cpKskraGIm6sgXG4/5f15739ecac5e42675046234cc4526.jpeg)
Deliziosa pasta fresca fatta in casa
La pasta fresca è la regina della cucina italiana, e imparare a preparare la pasta fresca fatta in casa è il sogno di molti. Ecco dunque come fare la pasta fresca all'uovo con dedizione e in pochi passaggi.
Ingredienti
- 1 tazza di farina 00 o per tutti gli usi
- 1 tazza di farina di semola o per tutti gli usi
- 3 uova grandi temperatura ambiente
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 dito d'acqua
- 1 pizzico di sale
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Unire le farine e un pizzico di sale su un piano di lavoro pulito o in una ciotola capiente e mescolare fino a quando non saranno ben amalgamate.
Dall'altra parte, in un altro contenitore, sbattere insieme le uova, l'olio d'oliva e l'acqua, poi fare un nido al centro delle farine unite e versare il composto liquido.
Usare una forchetta per sbattere il composto di uova e aggiungere un po' di farina ad ogni movimento fino a quando la consistenza non risulta ben amalgamata.
Usando le mani pulite, unire la farina rimanente al composto liquido e iniziare a formare una palla, impastando più volte tra le mani (il tempo richiesto è pari a circa 2 minuti).
Se, dopo un paio di minuti, il composto risulta asciutto o friabile, aggiungere un goccio d'acqua e continuare a impastare.
L'impasto deve risultare umido e uniformemente idratato, ma non appiccicoso o eccessivamente bagnato.
Una volta creata una palla di impasto, lavorarlo per 8-10 minuti fino a ottenere un impasto liscio e senza crepe.
Avvolgere nella pellicola trasparente e lasciare riposare per almeno 30 minuti prima di utilizzarlo.
Per la pasta fatta a mano lo strumento ufficialmente utilizzato è il mattarello. Grazie al mattarello è possibile rendere l'impasto molto sottile, che è come deve essere per creare dell'ottima pasta fresca fatta in casa.
L'impasto è da stendere su un piano pulito e abbastanza ampio, e all'occorrenza si può aggiungere una spolverata di farina per far sì che non attacchi.
Una volta ottenuta una sfoglia sottile, sarà il momento di tagliarla a seconda del tipo di pasta che si vuole preparare. Una delle più famose è senza dubbio la tagliatella. Per creare delle ottime tagliatelle, è necessario ripiegare la sfoglia varie volte su se stessa (ogni piega di circa 3 cm di larghezza. Una volta piegata tutta la sfoglia si potrà procedere tagliandola con un coltello, con una distanza di circa mezzo o un centimetro tra un taglio e l'altro.
In questo modo, sciogliendo ogni parte di pasta fresca tagliata, sarà possibile ottenere un insieme di meravigliose tagliatelle.
Queste possono sia venire cotte subito (tempo di cottura 5 minuti in acqua che bolle e salata), oppure essere conservate in frigorifero per 3/4 giorni o, ancora, congelate per alcuni mesi.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Deliziosa pasta fresca fatta in casa
La pasta fresca è la regina della cucina italiana, e imparare a preparare la pasta fresca fatta in casa è il sogno di molti. Ecco dunque come fare la pasta fresca all'uovo con dedizione e in pochi passaggi.
Unire le farine e un pizzico di sale su un piano di lavoro pulito o in una ciotola capiente e mescolare fino a quando non saranno ben amalgamate.
Dall'altra parte, in un altro contenitore, sbattere insieme le uova, l'olio d'oliva e l'acqua, poi fare un nido al centro delle farine unite e versare il composto liquido.
Usare una forchetta per sbattere il composto di uova e aggiungere un po' di farina ad ogni movimento fino a quando la consistenza non risulta ben amalgamata.
Usando le mani pulite, unire la farina rimanente al composto liquido e iniziare a formare una palla, impastando più volte tra le mani (il tempo richiesto è pari a circa 2 minuti).
Se, dopo un paio di minuti, il composto risulta asciutto o friabile, aggiungere un goccio d'acqua e continuare a impastare.
L'impasto deve risultare umido e uniformemente idratato, ma non appiccicoso o eccessivamente bagnato.
Una volta creata una palla di impasto, lavorarlo per 8-10 minuti fino a ottenere un impasto liscio e senza crepe.
Avvolgere nella pellicola trasparente e lasciare riposare per almeno 30 minuti prima di utilizzarlo.
Per la pasta fatta a mano lo strumento ufficialmente utilizzato è il mattarello. Grazie al mattarello è possibile rendere l'impasto molto sottile, che è come deve essere per creare dell'ottima pasta fresca fatta in casa.
L'impasto è da stendere su un piano pulito e abbastanza ampio, e all'occorrenza si può aggiungere una spolverata di farina per far sì che non attacchi.
Una volta ottenuta una sfoglia sottile, sarà il momento di tagliarla a seconda del tipo di pasta che si vuole preparare. Una delle più famose è senza dubbio la tagliatella. Per creare delle ottime tagliatelle, è necessario ripiegare la sfoglia varie volte su se stessa (ogni piega di circa 3 cm di larghezza. Una volta piegata tutta la sfoglia si potrà procedere tagliandola con un coltello, con una distanza di circa mezzo o un centimetro tra un taglio e l'altro.
In questo modo, sciogliendo ogni parte di pasta fresca tagliata, sarà possibile ottenere un insieme di meravigliose tagliatelle.
Queste possono sia venire cotte subito (tempo di cottura 5 minuti in acqua che bolle e salata), oppure essere conservate in frigorifero per 3/4 giorni o, ancora, congelate per alcuni mesi.
Come ha realizzato questa ricetta?