PUBBLICITÀ
Graffe napoletane

Graffe napoletane

Ecco la ricetta vera e originale di queste deliziose graffe napoletane (chiamate anche graffette o ciambelle), tradizionalmente preparate durante il Carnevale.

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
8
  • 300 g farina manitoba Aggiunto a
  • 1 Cucchiaio zucchero Aggiunto a
  • 50 ml succo d arancia Aggiunto a
  • 10 g lievito fresco Aggiunto a
  • 250 g patata Aggiunto a
  • 2 uova Aggiunto a
  • 5 cucchiai latte Aggiunto a
  • olio per frittura Aggiunto a
  • sale Aggiunto a
  • 50 g burro Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

30 min.
1. Passaggio

In una piccola ciotola, sciogliere il lievito di birra fresco nel latte , aggiungere un paio di cucchiai di farina, ricavati dalla somma delle due farine, e lasciare riposare per circa 30 minuti. Nel frattempo, sbucciare le patate e lessarle in una casseruola partendo da acqua fredda. Quando sono cotte, scolarle, schiacciarle e lasciarle raffreddare. In una ciotola, raccogliere i due tipi di farina, il purè di patate e l'impasto lievitato preparato in precedenza. Aggiungere quindi il burro tagliato a cubetti e le uova.

Graffe napoletane - procedimento 1

Fonte: Youtube

2. Passaggio

Versare il succo d'arancia e iniziare a mescolare il composto. Trasferire quindi l'impasto su un piano di lavoro e continuare a impastare fino a ottenere un impasto sodo e omogeneo. Trasferire l'impasto in una ciotola, coprirlo con un telo da cucina e lasciarlo lievitare fino al raddoppio.

Graffe napoletane - procedimento 1

Fonte: Youtube

3. Passaggio

Stendere l'impasto a uno spessore di circa 1 cm e, con l'aiuto di appositi stampi, ricavare delle ciambelle. Impastare nuovamente i ritagli e procedere in questo modo fino a terminare l'impasto.

Graffe napoletane - procedimento 1

Fonte: Youtube

4. Passaggio

Disporre ogni ciambella su un quadrato di carta da forno e lasciarla lievitare per circa 30 minuti. Scaldate abbondante olio in una padella, immergetevi le ciambelle con tutta la carta da forno e poi toglietela con l'aiuto di una pinza. Quando sono dorate, girarle e continuare la cottura anche dall'altro lato. Una volta ben gonfie e dorate, scolare le ciambelle e passarle immediatamente nello zucchero. Servire le ciambelle napoletane ancora calde .

Graffe napoletane - procedimento 1

Fonte: Youtube

PUBBLICITÀ

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Graffe napoletane

Ecco la ricetta vera e originale di queste deliziose graffe napoletane (chiamate anche graffette o ciambelle), tradizionalmente preparate durante il Carnevale.

30
Minuti
8
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

In una piccola ciotola, sciogliere il lievito di birra fresco nel latte , aggiungere un paio di cucchiai di farina, ricavati dalla somma delle due farine, e lasciare riposare per circa 30 minuti. Nel frattempo, sbucciare le patate e lessarle in una casseruola partendo da acqua fredda. Quando sono cotte, scolarle, schiacciarle e lasciarle raffreddare. In una ciotola, raccogliere i due tipi di farina, il purè di patate e l'impasto lievitato preparato in precedenza. Aggiungere quindi il burro tagliato a cubetti e le uova.

2. Passaggio

Versare il succo d'arancia e iniziare a mescolare il composto. Trasferire quindi l'impasto su un piano di lavoro e continuare a impastare fino a ottenere un impasto sodo e omogeneo. Trasferire l'impasto in una ciotola, coprirlo con un telo da cucina e lasciarlo lievitare fino al raddoppio.

3. Passaggio

Stendere l'impasto a uno spessore di circa 1 cm e, con l'aiuto di appositi stampi, ricavare delle ciambelle. Impastare nuovamente i ritagli e procedere in questo modo fino a terminare l'impasto.

4. Passaggio

Disporre ogni ciambella su un quadrato di carta da forno e lasciarla lievitare per circa 30 minuti. Scaldate abbondante olio in una padella, immergetevi le ciambelle con tutta la carta da forno e poi toglietela con l'aiuto di una pinza. Quando sono dorate, girarle e continuare la cottura anche dall'altro lato. Una volta ben gonfie e dorate, scolare le ciambelle e passarle immediatamente nello zucchero. Servire le ciambelle napoletane ancora calde .

Ingredienti
300 g
farina manitoba
1 Cucchiaio
zucchero
50 ml
succo d arancia
10 g
lievito fresco
250 g
patata
2
uova
5 cucchiai
latte
olio per frittura
sale
50 g
burro