PUBBLICITÀ
Gustosissimo e fresco pesto alla genovese

Gustosissimo e fresco pesto alla genovese

Se sei alla ricerca del pesto alla genovese ricetta, ecco come preparare il più gustoso pesto alla genovese originale. Un pesto alla genovese fatto in casa con ingredienti genuini e freschi, per piatti di pasta deliziosi.

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
4
  • 15 grammi di pinoli Aggiunto a
  • 50 grammi di foglie di basilico fresco Aggiunto a
  • 30 grammi di parmigiano grattugiato Aggiunto a
  • 15 grammi di pecorino sardo Aggiunto a
  • 1 spicchi d'aglio Aggiunto a
  • 40 ml di olio extravergine d'oliva Aggiunto a
  • 1 Cucchiaio di sale grosso Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

20 min.
1. Passaggio

Per prima cosa, schiacciare l'aglio e i pinoli fino a ottenere una pasta liscia con un pestello e un mortaio. Questo è il metodo tradizionale usato per fare il pesto alla genovese, tipico della città di Genova. Aggiungere quindi metà parte di sale e metà delle foglie di basilico, precedentemente bagnate e asciugate. Macinare procedendo con un leggero movimento circolare, schiacciando il basilico contro i lati e girando il mortaio. Aggiungere mano a mano il sale e il basilico restanti.

Gustosissimo e fresco pesto alla genovese - procedimento 1
2. Passaggio

Quando il basilico pestato diventa scuro e ben amalgamato, aggiungere i formaggi. Lavorare delicatamente fino ad ottenere un composto omogeneo, non necessariamente troppo cremoso, il vero pesto è fine quanto basta.

Gustosissimo e fresco pesto alla genovese - procedimento 1
3. Passaggio

Dopodiché versare l'olio d'oliva e mescolare delicatamente con il pestello fino a formare una pasta con un po' di consistenza.

4. Passaggio

Riporre il pesto di basilico genovese in un piccolo contenitore e versare sopra un sottile strato di olio d'oliva per coprirlo e permettere un mantenimento più lungo.

PUBBLICITÀ
5. Passaggio

Il pesto alla genovese fresco si conserva per 2-3 giorni in frigorifero, ed è ottimo per insaporire spaghetti e altri tipi di pasta, oppure per farcire burger e pizze come condimento alternativo.

Gustosissimo e fresco pesto alla genovese - procedimento 1

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image TASTElist

Gustosissimo e fresco pesto alla genovese

Se sei alla ricerca del pesto alla genovese ricetta, ecco come preparare il più gustoso pesto alla genovese originale. Un pesto alla genovese fatto in casa con ingredienti genuini e freschi, per piatti di pasta deliziosi.

20
Minuti
4
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

Per prima cosa, schiacciare l'aglio e i pinoli fino a ottenere una pasta liscia con un pestello e un mortaio. Questo è il metodo tradizionale usato per fare il pesto alla genovese, tipico della città di Genova. Aggiungere quindi metà parte di sale e metà delle foglie di basilico, precedentemente bagnate e asciugate. Macinare procedendo con un leggero movimento circolare, schiacciando il basilico contro i lati e girando il mortaio. Aggiungere mano a mano il sale e il basilico restanti.

2. Passaggio

Quando il basilico pestato diventa scuro e ben amalgamato, aggiungere i formaggi. Lavorare delicatamente fino ad ottenere un composto omogeneo, non necessariamente troppo cremoso, il vero pesto è fine quanto basta.

3. Passaggio

Dopodiché versare l'olio d'oliva e mescolare delicatamente con il pestello fino a formare una pasta con un po' di consistenza.

4. Passaggio

Riporre il pesto di basilico genovese in un piccolo contenitore e versare sopra un sottile strato di olio d'oliva per coprirlo e permettere un mantenimento più lungo.

5. Passaggio

Il pesto alla genovese fresco si conserva per 2-3 giorni in frigorifero, ed è ottimo per insaporire spaghetti e altri tipi di pasta, oppure per farcire burger e pizze come condimento alternativo.

Ingredienti
15 grammi
di pinoli
50 grammi
di foglie di basilico fresco
30 grammi
di parmigiano grattugiato
15 grammi
di pecorino sardo
1
spicchi d'aglio
40 ml
di olio extravergine d'oliva
1 Cucchiaio
di sale grosso