PUBBLICITÀ
Necci

Necci

Le frittelle toscane di castagne o Necci sono sottili frittelle preparate con farina di castagne e acqua. Non sono altro che semplici crêpes, nate nella zona di Pistoia e della Garfagnana, nel nord della Toscana.

PUBBLICITÀ
Dolci di san Valentino: idee facili e veloci per un dessert romantico

La ricetta si trova in questo articolo

Dolci di san Valentino: idee facili e veloci per un dessert romantico

Ingredienti

numero di porzioni
8

Ingredienti

  • 350 g farina di castagne Aggiunto a
  • 1 cucchiaio zucchero a velo Aggiunto a
  • 350 ml acqua calda Aggiunto a
  • olio evo Aggiunto a

Ripieno

  • 350 g ricotta fresca Aggiunto a
  • 2 cucchiaio zucchero a velo Aggiunto a
  • Miele Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

25 min.
1. Passaggio

Per prima cosa preparate la pastella. Setacciate la farina di castagne in una ciotola. Aggiungete quindi il sale e, se vi piace un gusto leggermente più dolce, anche un cucchiaio di zucchero. Aggiungere l'acqua tiepida un po' alla volta, continuando a mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi. Se il composto è troppo duro, aggiungete altra acqua. Si deve ottenere una pastella cremosa ma non troppo densa.

Necci - procedimento 1

Fonte: Youtube

2. Passaggio

Ungere una padella antiaderente con olio (circa 1 cucchiaino) e versare un mestolo di impasto nella padella calda. Distribuire la pastella in modo uniforme. Cuocere a fuoco basso per circa 1 minuto. Appena vedete che si formano delle piccole bolle in superficie, girate con una spatola e fate cuocere dall'altro lato per circa 1 minuto. Ripetere l'operazione fino a terminare tutta la pastella, impilando i Necci pronti su un piatto.

Necci - procedimento 1

Fonte: Youtube

3. Passaggio

Ora preparate il ripieno di ricotta. Mettete la ricotta in una ciotola, aggiungete due cucchiai di zucchero e mescolate fino a ottenere una crema omogenea. Mettete una generosa cucchiaiata di ricotta al centro di ogni frittella e poi arrotolatela come a formare una sorta di cannolo. Guarnite, se volete, con un po' di miele. Meglio servire le frittelle toscane di castagne appena fatte e ancora calde.

Necci - procedimento 1

Fonte: Youtube

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Necci

Le frittelle toscane di castagne o Necci sono sottili frittelle preparate con farina di castagne e acqua. Non sono altro che semplici crêpes, nate nella zona di Pistoia e della Garfagnana, nel nord della Toscana.

25
Minuti
8
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

Per prima cosa preparate la pastella. Setacciate la farina di castagne in una ciotola. Aggiungete quindi il sale e, se vi piace un gusto leggermente più dolce, anche un cucchiaio di zucchero. Aggiungere l'acqua tiepida un po' alla volta, continuando a mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi. Se il composto è troppo duro, aggiungete altra acqua. Si deve ottenere una pastella cremosa ma non troppo densa.

2. Passaggio

Ungere una padella antiaderente con olio (circa 1 cucchiaino) e versare un mestolo di impasto nella padella calda. Distribuire la pastella in modo uniforme. Cuocere a fuoco basso per circa 1 minuto. Appena vedete che si formano delle piccole bolle in superficie, girate con una spatola e fate cuocere dall'altro lato per circa 1 minuto. Ripetere l'operazione fino a terminare tutta la pastella, impilando i Necci pronti su un piatto.

3. Passaggio

Ora preparate il ripieno di ricotta. Mettete la ricotta in una ciotola, aggiungete due cucchiai di zucchero e mescolate fino a ottenere una crema omogenea. Mettete una generosa cucchiaiata di ricotta al centro di ogni frittella e poi arrotolatela come a formare una sorta di cannolo. Guarnite, se volete, con un po' di miele. Meglio servire le frittelle toscane di castagne appena fatte e ancora calde.

Ingredienti
Ingredienti
350 g
farina di castagne
1 cucchiaio
zucchero a velo
350 ml
acqua calda
olio evo
Ripieno
350 g
ricotta fresca
2 cucchiaio
zucchero a velo
Miele