PUBBLICITÀ

Fonte: Youtube

Pane ferrarese

Il pane ferrarese (ciupeta in dialetto ferrarese) è ancora oggi il pane più venduto in città. Il pane ha la forma di un doppio corno (o di due amanti abbracciati) e le sue origini risalgono al 1500.

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
4
  • 500 g farina 0 Aggiunto a
  • 175 g acqua Aggiunto a
  • 30 g lardo Aggiunto a
  • 20 g olio evo Aggiunto a
  • 9 g sale Aggiunto a
  • 5 g malto Aggiunto a
  • 50 g lievito naturale Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

60 min.
1. Passaggio

Aggiungere l’acqua e il malto in una ciotola e sciogliere il lievito madre all’interno. Poi aggiungete la farina e lavorate per amalgamare il tutto.

2. Passaggio

Aggiungete infine l’olio e il sale e lavorate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Per creare 4 coppie ferraresi dividere l’impasto in otto pani del peso di circa 95-100 g. Impastare ciascuno e arrotolare mettere l’impasto fino ad ottenere fogli di pasta spessi 1 cm.

3. Passaggio

Arrotolare le sfoglie di pasta tenendo una delle due estremità per formare la classica forma dei cornetti. Fare la stessa operazione con tutti gli altri sfogli e infine unirli a due a due coppie formando una coppia. Disporre le coppie su una teglia foderata con carta da forno e lasciar lievitare per un paio d’ore. Cuocere la Coppia Ferrarese per 18-20 minuti in forno preriscaldato a 180°.

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Pane ferrarese

Il pane ferrarese (ciupeta in dialetto ferrarese) è ancora oggi il pane più venduto in città. Il pane ha la forma di un doppio corno (o di due amanti abbracciati) e le sue origini risalgono al 1500.

60
Minuti
4
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

Aggiungere l’acqua e il malto in una ciotola e sciogliere il lievito madre all’interno. Poi aggiungete la farina e lavorate per amalgamare il tutto.

2. Passaggio

Aggiungete infine l’olio e il sale e lavorate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Per creare 4 coppie ferraresi dividere l’impasto in otto pani del peso di circa 95-100 g. Impastare ciascuno e arrotolare mettere l’impasto fino ad ottenere fogli di pasta spessi 1 cm.

3. Passaggio

Arrotolare le sfoglie di pasta tenendo una delle due estremità per formare la classica forma dei cornetti. Fare la stessa operazione con tutti gli altri sfogli e infine unirli a due a due coppie formando una coppia. Disporre le coppie su una teglia foderata con carta da forno e lasciar lievitare per un paio d’ore. Cuocere la Coppia Ferrarese per 18-20 minuti in forno preriscaldato a 180°.

Ingredienti
500 g
farina 0
175 g
acqua
30 g
lardo
20 g
olio evo
9 g
sale
5 g
malto
50 g
lievito naturale