PUBBLICITÀ
Pastiera napoletana con crema pasticcera

Pastiera napoletana con crema pasticcera

La Pastiera Napoletana è un dolce festivo tradizionalmente preparato nel periodo pasquale, ma si può davvero gustare tutto l'anno! È conosciuto come un simbolo di festa per la nuova vita e l'inizio della primavera.

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
6

Ingredienti

  • 500 g farina Aggiunto a
  • 200 g burro Aggiunto a
  • 400 g burro a temperatura ambiente Aggiunto a
  • 200 g zucchero Aggiunto a
  • 3 uovo Aggiunto a
  • 1 pizzico di sale Aggiunto a
  • scorza d arancia grattugiata Aggiunto a

Nuovo gruppo

  • 500 g grano cotto Aggiunto a
  • 400 g latte Aggiunto a
  • 50 g burro Aggiunto a
  • 800 g ricotta Aggiunto a
  • 500 g zucchero Aggiunto a
  • 8 uovo Aggiunto a
  • 3 tuorli d uovo Aggiunto a
  • scorza d arancia grattugiata Aggiunto a
  • 200 g acqua all arancia Aggiunto a
  • zucchero a velo Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

40 min.
1. Passaggio

La Pastiera Napoletana ha un ripieno denso ed è da qui che si parte. Per prima cosa, aggiungete il grano cotto in una pentola (o usate il riso se non riuscite a trovarlo in negozio!). Quindi, aggiungete il latte. Quindi, è il momento di aggiungere il burro nella pentola insieme a 50 g di zucchero e alla buccia d'arancia. Mescolate il tutto con un cucchiaio di legno e fate cuocere a fuoco medio-basso fino a quando il composto sarà molto appiccicoso e il latte sarà stato assorbito (circa 20 minuti). Mentre il ripieno cuoce, è il momento di preparare la pasta frolla. Aggiungete la farina nella ciotola del mixer grande insieme al burro a temperatura ambiente, allo zucchero, alla scorza d'arancia e a un pizzico di sale. Mescolare l'impasto fino a renderlo friabile. Ci vorranno circa 5 minuti. Una volta che l'impasto è pronto, aggiungere le uova. Mescolare per altri tre minuti fino a quando l'impasto si stacca dalla ciotola. Togliere l'impasto dalla ciotola e lavorarlo con le mani per dargli forma.

Pastiera napoletana con crema pasticcera - procedimento 1

Fonte: Youtube

2. Passaggio

Tagliare l'impasto in quattro pezzi uguali, quindi dare a ciascun pezzo la forma di un tondo piatto. In questo modo sarà più facile inserirlo nella tortiera. L'impasto deve essere preparato in anticipo: deve riposare un'ora in frigorifero e 1-2 ore fuori dal frigorifero prima di essere infornato. Avvolgetelo nella pellicola trasparente per evitare che si secchi. A questo punto, dovrebbero essere passati 20 minuti e la crema è pronta! A questo punto dovrebbe essere densa (come la farina d'avena cotta) e gorgogliare lentamente - ora togliete le bucce d'arancia con una pinza. Trasferite la crema in una grande ciotola di metallo per farla raffreddare, coprendola con carta da freezer, in modo che non si secchi. È importante lasciare raffreddare la crema prima di aggiungere la ricotta. Una volta raffreddata la crema, unire lo zucchero rimanente alla ricotta in un'altra ciotola capiente. Versare il composto di grano raffreddato nella ricotta e mescolare. Quindi, aggiungere le uova sbattute, la cannella e l'acqua di fiori d'arancio. Mescolare bene prima di aggiungere la scorza d'arancia - 200 g (o quanta/quanta ne volete!). Prendete due fogli di carta da forno e metteteci in mezzo l'impasto ammorbidito. Schiacciate leggermente l'impasto, quindi iniziate ad arrotolarlo spingendo al centro, poi in avanti e di nuovo al centro e sul retro. L'impasto sarà appiccicoso, ma non sarà necessario aggiungere altra farina a causa della carta da forno. Spruzzate la teglia per crostate con uno spray antiaderente e aggiungete delicatamente l'impasto steso. Per fare ciò, rimuovere prima uno strato di carta da forno, quindi adagiare la pasta rivolta verso l'interno della teglia e staccare delicatamente il restante foglio di carta da forno lasciando che la pasta cada sopra.

Pastiera napoletana con crema pasticcera - procedimento 1

Fonte: Youtube

3. Passaggio

Aiutate la pasta ad adagiarsi all'interno della teglia premendo con le dita e poi regolatevi se ci sono crepe. Tagliare la pasta in eccesso se supera il bordo. Se la pasta è irregolare in cima o ci sono dei vuoti, riempiteli aggiungendo altra pasta ai bordi e premendo su di essi. Stendete un'altra sfoglia nello stesso modo in cui avete fatto per creare la base. Questo servirà per creare le strisce da mettere sopra la pastiera. Tagliate con un tagliapasta - avrete bisogno di sette strisce per ogni pastiera. Assicuratevi di coprire le strisce con un foglio di carta da forno mentre versate il ripieno, in modo che non si secchino. Con un mestolo, versate il ripieno nella crosta, facendo attenzione a lasciare ½ centimetro in cima. Disporre le strisce sulla pastiera facendo in modo di avere quattro pezzi sul fondo e tre pezzi incrociati in cima, a significare le strade del centro storico di Napoli. È ora di infornare la pastiera a 175°C per 45 minuti. Quindi, abbassare la temperatura a 150°C/302°F per gli ultimi 15 minuti. Ora, la parte più impegnativa: lasciar raffreddare completamente la pastiera prima di toglierla dalla teglia! Sarà facile toglierla solo quando si sarà completamente raffreddata. Lasciate la pastiera napoletana in frigorifero a raffreddare e toglietela il giorno dopo. Guarnite con zucchero a velo prima di servire. E ora si mangia, Vincenzo's Plate....Godere

Pastiera napoletana con crema pasticcera - procedimento 1

Fonte: Youtube

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Pastiera napoletana con crema pasticcera

La Pastiera Napoletana è un dolce festivo tradizionalmente preparato nel periodo pasquale, ma si può davvero gustare tutto l'anno! È conosciuto come un simbolo di festa per la nuova vita e l'inizio della primavera.

40
Minuti
6
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

La Pastiera Napoletana ha un ripieno denso ed è da qui che si parte. Per prima cosa, aggiungete il grano cotto in una pentola (o usate il riso se non riuscite a trovarlo in negozio!). Quindi, aggiungete il latte. Quindi, è il momento di aggiungere il burro nella pentola insieme a 50 g di zucchero e alla buccia d'arancia. Mescolate il tutto con un cucchiaio di legno e fate cuocere a fuoco medio-basso fino a quando il composto sarà molto appiccicoso e il latte sarà stato assorbito (circa 20 minuti). Mentre il ripieno cuoce, è il momento di preparare la pasta frolla. Aggiungete la farina nella ciotola del mixer grande insieme al burro a temperatura ambiente, allo zucchero, alla scorza d'arancia e a un pizzico di sale. Mescolare l'impasto fino a renderlo friabile. Ci vorranno circa 5 minuti. Una volta che l'impasto è pronto, aggiungere le uova. Mescolare per altri tre minuti fino a quando l'impasto si stacca dalla ciotola. Togliere l'impasto dalla ciotola e lavorarlo con le mani per dargli forma.

2. Passaggio

Tagliare l'impasto in quattro pezzi uguali, quindi dare a ciascun pezzo la forma di un tondo piatto. In questo modo sarà più facile inserirlo nella tortiera. L'impasto deve essere preparato in anticipo: deve riposare un'ora in frigorifero e 1-2 ore fuori dal frigorifero prima di essere infornato. Avvolgetelo nella pellicola trasparente per evitare che si secchi. A questo punto, dovrebbero essere passati 20 minuti e la crema è pronta! A questo punto dovrebbe essere densa (come la farina d'avena cotta) e gorgogliare lentamente - ora togliete le bucce d'arancia con una pinza. Trasferite la crema in una grande ciotola di metallo per farla raffreddare, coprendola con carta da freezer, in modo che non si secchi. È importante lasciare raffreddare la crema prima di aggiungere la ricotta. Una volta raffreddata la crema, unire lo zucchero rimanente alla ricotta in un'altra ciotola capiente. Versare il composto di grano raffreddato nella ricotta e mescolare. Quindi, aggiungere le uova sbattute, la cannella e l'acqua di fiori d'arancio. Mescolare bene prima di aggiungere la scorza d'arancia - 200 g (o quanta/quanta ne volete!). Prendete due fogli di carta da forno e metteteci in mezzo l'impasto ammorbidito. Schiacciate leggermente l'impasto, quindi iniziate ad arrotolarlo spingendo al centro, poi in avanti e di nuovo al centro e sul retro. L'impasto sarà appiccicoso, ma non sarà necessario aggiungere altra farina a causa della carta da forno. Spruzzate la teglia per crostate con uno spray antiaderente e aggiungete delicatamente l'impasto steso. Per fare ciò, rimuovere prima uno strato di carta da forno, quindi adagiare la pasta rivolta verso l'interno della teglia e staccare delicatamente il restante foglio di carta da forno lasciando che la pasta cada sopra.

3. Passaggio

Aiutate la pasta ad adagiarsi all'interno della teglia premendo con le dita e poi regolatevi se ci sono crepe. Tagliare la pasta in eccesso se supera il bordo. Se la pasta è irregolare in cima o ci sono dei vuoti, riempiteli aggiungendo altra pasta ai bordi e premendo su di essi. Stendete un'altra sfoglia nello stesso modo in cui avete fatto per creare la base. Questo servirà per creare le strisce da mettere sopra la pastiera. Tagliate con un tagliapasta - avrete bisogno di sette strisce per ogni pastiera. Assicuratevi di coprire le strisce con un foglio di carta da forno mentre versate il ripieno, in modo che non si secchino. Con un mestolo, versate il ripieno nella crosta, facendo attenzione a lasciare ½ centimetro in cima. Disporre le strisce sulla pastiera facendo in modo di avere quattro pezzi sul fondo e tre pezzi incrociati in cima, a significare le strade del centro storico di Napoli. È ora di infornare la pastiera a 175°C per 45 minuti. Quindi, abbassare la temperatura a 150°C/302°F per gli ultimi 15 minuti. Ora, la parte più impegnativa: lasciar raffreddare completamente la pastiera prima di toglierla dalla teglia! Sarà facile toglierla solo quando si sarà completamente raffreddata. Lasciate la pastiera napoletana in frigorifero a raffreddare e toglietela il giorno dopo. Guarnite con zucchero a velo prima di servire. E ora si mangia, Vincenzo's Plate....Godere

Ingredienti
Ingredienti
500 g
farina
200 g
burro
400 g
burro a temperatura ambiente
200 g
zucchero
3
uovo
1
pizzico di sale
scorza d arancia grattugiata
Nuovo gruppo
500 g
grano cotto
400 g
latte
50 g
burro
800 g
ricotta
500 g
zucchero
8
uovo
3
tuorli d uovo
scorza d arancia grattugiata
200 g
acqua all arancia
zucchero a velo