PUBBLICITÀ

Fonte: youtube

Pastiera napoletana ricetta originale

Se si pensa alla Pasqua, uno dei dolci che vengono in mente è la PASTIERA NEAPOLITANA! È una ricetta che racchiude la storia e la TRADIZIONE di questa bellissima parte d'Italia!

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
8

Ingredienti

  • 50 g lardo Aggiunto a
  • 50 g burro Aggiunto a
  • 20 g Miele Aggiunto a
  • 60 g uovo Aggiunto a
  • 40 g latte intero Aggiunto a
  • 1 scorza di limone Aggiunto a
  • 1 scorza d arancia grattugiata Aggiunto a
  • 1 pizzico di sale Aggiunto a

Nuovo gruppo

  • 200 g grano cotto Aggiunto a
  • 80 g latte intero Aggiunto a
  • 25 g burro Aggiunto a
  • scorza di limone Aggiunto a
  • scorza d arancia grattugiata Aggiunto a
  • 1 pizzico di sale Aggiunto a

Nuovo gruppo

  • 200 g ricotta Aggiunto a
  • 180 g zucchero Aggiunto a
  • 50 g cedro candito Aggiunto a
  • 20 g Miele Aggiunto a
  • 2 uovo Aggiunto a
  • 1 tuorlo Aggiunto a
  • acqua all arancia Aggiunto a
  • 20 g latte intero Aggiunto a
  • scorza di limone Aggiunto a
  • scorza d arancia grattugiata Aggiunto a
PUBBLICITÀ

Procedura

70 min.
1. Passaggio

Per preparare la pastiera, iniziare con la preparazione della pasta frolla. Su un piano di lavoro, setacciare la farina e aggiungere un pizzico di sale per formare un vulcano, assicurandosi che al centro si possa vedere il piano di lavoro sottostante. Al centro aggiungere il burro, lo strutto e lo zucchero . Continuare a mescolare e aggiungere il miele , l'uovo, il latte e le scorze di agrumi . Continuare a mescolare gli ingredienti al centro della farina fino ad ottenere una sorta di pastella morbida. Iniziare quindi ad aggiungere lentamente la farina e mescolare con l'aiuto di un raschietto se necessario.Formare l'impasto in una palla . Per renderla più omogenea, si può spolverare leggermente la superficie di lavoro con un po' di farina. Continuare a lavorare l'impasto fino a renderlo completamente liscio e omogeneo. Coprire con pellicola trasparente e lasciare riposare. Coprirlo con pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per 1 ora . Mentre l'impasto riposa, preparare la crema di grano.

2. Passaggio

Versare il grano precotto in una padella e aggiungere un pizzico di sale . Schiacciate un po' il grano per renderlo uniforme e versate il latte e aggiungete il burro . Potete anche aggiungere un pezzo di buccia d'arancia e di limone . Portate il tutto al limite dell'ebollizione. Portare il tutto al limite dell'ebollizione, che avverrà in pochi minuti. Usare una forchetta per schiacciare il grano mentre cuoce e continuare a mescolare . Quando sta per bollire, spegnere il fuoco e trasferire il composto di grano in un tegame basso e largo per farlo raffreddare . In una ciotola a parte, aggiungere la ricotta sgocciolata e lo zucchero . Mescolare fino a ottenere una crema morbida. Mescolate fino a ottenere una crema morbida e lasciate riposare in frigorifero per circa un'ora .Trascorso il tempo necessario, estraete il composto di grano freddo dal frigorifero, eliminate le bucce degli agrumi e mettete il composto di grano in una ciotola capiente. Aggiungere il cedro candito tagliato a dadini e mescolare brevemente. A questo punto, se volete, potete usare un frullatore a mano per qualche secondo per ottenere un composto dalla consistenza meno rustica .Prendete la ciotola con la ricotta e lo zucchero, aggiungete il miele , mescolate, e aggiungete il composto di grano, mescolando continuamente per unire gli ingredienti . In un'altra ciotola, aggiungere le uova, il tuorlo e l'acqua di fiori d'arancio . Aggiungere quindi il latte , la scorza di un po' di limone e di arancia e mescolare bene il tutto . Aggiungere questo composto alla crema di ricotta e grano in due o tre parti e continuare a mescolare. Il ripieno è ora pronto . Togliere l'impasto dal frigorifero e dividerlo in due parti, una più grande dell'altra . Stendere la parte più grande su un piano di lavoro. Stendere la parte più grande su un piano di lavoro con un mattarello, assicurandosi che siano entrambe leggermente infarinate , fino a ottenere uno spessore di 3 mm (1/8 di pollice). Arrotolare quindi la pasta intorno al mattarello.

3. Passaggio

Srotolarla su uno stampo per pastiera svasato da 20 cm (non è necessario imburrarlo e infarinarlo) . Far aderire bene il fondo e i lati, quindi eliminare la pasta in eccesso passando il mattarello sui bordi . Rifilare con un coltellino e tagliare con un coltello . Rifilare con un coltellino e bucherellare la base con una forchetta. Disporre il ripieno all'interno, battere delicatamente lo stampo sul piano di lavoro per eliminare eventuali bolle d'aria Stendere la pasta rimanente e ricavare sette strisce dello spessore di ½ pollice (1-2 cm). Posizionare le prime 4 strisce sopra il ripieno, superando il bordo dello stampo della pastiera in senso diagonale. Quindi aggiungere sopra le 4 strisce le altre 3, sempre superando i bordi, per creare una griglia. Eliminare quindi l'eccesso di pasta . La pastiera è ora pronta per essere cotta in forno statico preriscaldato a 180° C per circa 50-55 minuti sul ripiano più basso. A questo punto si estrae la pastiera napoletana dal forno e quando si è completamente raffreddata si può togliere dallo stampo o servire il dolce direttamente in esso . Spolverate con un po' di zucchero a velo appena prima di servire e buon appetito !

Le ultime ricette

Le ultime ricette

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette