PUBBLICITÀ

Pizza con lievito madre: la più buona di sempre

La pizza con lievito madre è una delle più apprezzate in quanto il gusto incontra la leggerezza e la digeribilità. Che tu desideri fare una pizza con lievito madre lievitazione 48 ore o 12 ore, ecco tutto ciò che dovrai sapere. Buon appetito!

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
5
  • 150 g di farina di semola Aggiunto a
  • 300 ml acqua Aggiunto a
  • 20 g di olio extravergine di oliva Aggiunto a
  • 10 g di sale Aggiunto a
  • 1 Cucchiaio di zucchero Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

30 min.
1. Passaggio

Tutti sanno, o almeno dovrebbero, che la parte più importante di una pizza è l'impasto. Per creare una pizza con grande struttura, complessità di sapore e consistenza, la prima cosa da fare è curare l'impasto, e se fatto con lievito madre si inizia già col piede giusto.

2. Passaggio

La prima cosa da fare è mixare insieme tutti gli ingredienti un po' alla volta in una ciotola. Dopodiché, usare un mixer per amalgamarli al meglio per almeno 10/15 minuti.

3. Passaggio

Ciò che si dovrebbe ottenere è un impasto elastico, che si stacca naturalmente dai bordi del contenitore in cui si trova.

4. Passaggio

Un ottimo test per riscontrare il grado di preparazione dell'impasto consiste nel prenderne un pezzo e tirarlo davanti ai propri occhi: se, senza rompersi, si tira abbastanza da permettere di intravedere una leggera trasparenza, allora è perfetto.

PUBBLICITÀ
5. Passaggio

Riporre l'impasto in un contenitore asciutto e coprirlo, lasciandolo riposare tra i 23 e i 35 gradi per circa 45-70 minuti, il tempo necessario per far sì che esso raddoppi il suo volume.

6. Passaggio

Oliare una teglia da forno e stendervi l'impasto delicatamente con le mani (polpastrelli e palmi), fino a coprire il diametro della teglia.

7. Passaggio

Lasciarla a sua volta riposare tra i 23 e i 35 gradi per un massimo di 90 minuti.

8. Passaggio

Procedere poi con i condimenti desiderati: quello più comune è a base di passata di pomodoro, mozzarella e basilico, ma si può procedere a seconda del proprio gusto selezionando altri ingredienti.

PUBBLICITÀ
9. Passaggio

Cuocere in forno preriscaldato a 230 gradi, controllando di tanto in tanto il livello di cottura (non si dovrebbero superare i 20 minuti).

10. Passaggio

Tagliare e servire calda, al massimo del suo gusto.

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image TASTElist

Pizza con lievito madre: la più buona di sempre

La pizza con lievito madre è una delle più apprezzate in quanto il gusto incontra la leggerezza e la digeribilità. Che tu desideri fare una pizza con lievito madre lievitazione 48 ore o 12 ore, ecco tutto ciò che dovrai sapere. Buon appetito!

30
Minuti
5
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

Tutti sanno, o almeno dovrebbero, che la parte più importante di una pizza è l'impasto. Per creare una pizza con grande struttura, complessità di sapore e consistenza, la prima cosa da fare è curare l'impasto, e se fatto con lievito madre si inizia già col piede giusto.

2. Passaggio

La prima cosa da fare è mixare insieme tutti gli ingredienti un po' alla volta in una ciotola. Dopodiché, usare un mixer per amalgamarli al meglio per almeno 10/15 minuti.

3. Passaggio

Ciò che si dovrebbe ottenere è un impasto elastico, che si stacca naturalmente dai bordi del contenitore in cui si trova.

4. Passaggio

Un ottimo test per riscontrare il grado di preparazione dell'impasto consiste nel prenderne un pezzo e tirarlo davanti ai propri occhi: se, senza rompersi, si tira abbastanza da permettere di intravedere una leggera trasparenza, allora è perfetto.

5. Passaggio

Riporre l'impasto in un contenitore asciutto e coprirlo, lasciandolo riposare tra i 23 e i 35 gradi per circa 45-70 minuti, il tempo necessario per far sì che esso raddoppi il suo volume.

6. Passaggio

Oliare una teglia da forno e stendervi l'impasto delicatamente con le mani (polpastrelli e palmi), fino a coprire il diametro della teglia.

7. Passaggio

Lasciarla a sua volta riposare tra i 23 e i 35 gradi per un massimo di 90 minuti.

8. Passaggio

Procedere poi con i condimenti desiderati: quello più comune è a base di passata di pomodoro, mozzarella e basilico, ma si può procedere a seconda del proprio gusto selezionando altri ingredienti.

9. Passaggio

Cuocere in forno preriscaldato a 230 gradi, controllando di tanto in tanto il livello di cottura (non si dovrebbero superare i 20 minuti).

10. Passaggio

Tagliare e servire calda, al massimo del suo gusto.

Ingredienti
150 g
di farina di semola
300 ml
acqua
20 g
di olio extravergine di oliva
10 g
di sale
1 Cucchiaio
di zucchero