PUBBLICITÀ

Fonte: Youtube

Pizza di scarola

La pizza di scarola (o meglio pizza di scarole, come si dice in Campania) è una ricetta tipica napoletana e campana, semplice e gustosa. Immancabile sulla tavola delle feste, da Natale a Pasqua, è perfetta in ogni occasione.

PUBBLICITÀ
Antipasti di pasqua velocissimi per tutti i gusti

La ricetta si trova in questo articolo

Antipasti di pasqua velocissimi per tutti i gusti

Ingredienti

numero di porzioni
6

Ingredienti

  • 200 ml acqua Aggiunto a
  • 1 g lievito secco attivo Aggiunto a
  • 1 cucchiaio zucchero Aggiunto a
  • 7 g sale Aggiunto a
  • 2 cucchiaio olio evo Aggiunto a

Nuovo gruppo

  • 800 g scarola Aggiunto a
  • olio evo Aggiunto a
  • sale Aggiunto a
  • 130 g olive di gaeta Aggiunto a
  • 10 acciughe in olio o sale Aggiunto a
  • capperi Aggiunto a
  • uvetta e pinoli Aggiunto a
  • 2 spicchi d aglio Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

95 min.
1. Passaggio

Per l'impasto, mettere in una grande ciotola la farina e il lievito di birra secco. Aggiungere lo zucchero e il sale lontano dal lievito. Unire l'olio e l'acqua lentamente, mescolando con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto grossolano. Trasferire l'impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e impastare con il palmo della mano fino a ottenere un impasto omogeneo. Coprite con pellicola per alimenti a contatto o con un panno umido e lasciate riposare per 15 minuti, poi impastate di nuovo brevemente: dovete ottenere un panetto liscio ed elastico. Mettere l'impasto in una ciotola capiente leggermente oliata, coprire con la pellicola alimentare a contatto e lasciare riposare a temperatura ambiente o in forno con la luce accesa fino al raddoppio (indicativamente per 8-10 ore). Mentre l'impasto per la pizza scarola riposa, prepariamo il ripieno. Pulite le risorse di scarola (io ho usato sia la scarola riccia che quella liscia), lavate con molta cura le verdure e pesatele: dovete ottenere circa 800 grammi di scarola. Tritate la scarola grossolanamente. Mettete la scarola in una pentola senza acqua e fatela cuocere coperta a fuoco molto basso fino a quando non sarà appassita perdendo l'acqua di vegetazione e gran parte del suo volume. Mettere la scarola in uno scolapasta e lasciarla raffreddare, quindi strizzarla. L'obiettivo è che la verdura perda più acqua possibile. In una padella fate rosolare gli spicchi d'aglio in abbondante olio extravergine d'oliva. Aggiungete la scarola e fatela rosolare a fuoco vivo in modo che l'acqua che sicuramente si formerà sul fondo della padella si asciughi, come vedete nel VIDEO TUTORIAL. Quando la scarola è abbastanza asciutta, aggiungete le acciughe tritate, le olive tagliate a rondelle e private del nocciolo, i capperi, i pinoli e l'uvetta di Corinto (non usate l'uvetta sultanina perché è per i dolci ed è troppo dolce per un piatto salato).

2. Passaggio

Dopo circa 5 minuti di cottura, trasferite il ripieno in una ciotola capiente e lasciatelo raffreddare completamente. Potete preparare il ripieno per la pizza scarola anche con un giorno di anticipo e conservarlo in frigorifero. Quando l'impasto è raddoppiato di volume, sgonfiarlo e trasferirlo sul piano di lavoro. Dividetelo in due pezzi non ancora formati, uno più grande dell'altro. Ungere bene la teglia rotonda o rettangolare che avete scelto e stendere il panetto più grande. Mettetelo nella teglia: dovrà coprire il fondo e i lati della teglia in modo da poterlo poi ripiegare sul secondo disco per sigillare la pizza scarola. Riempire con il ripieno, condito con un filo d'olio extravergine d'oliva. Stendere il secondo panetto e coprire la scarola, quindi sigillare i bordi ripiegando la pasta verso il centro della pizza e pizzicandola per sigillarla. Spennellare tutta la pizza di scarola con olio extravergine di oliva, coprire con pellicola per alimenti a contatto e lasciar lievitare un'altra ora a temperatura ambiente o in forno con la luce accesa. Preriscaldare il forno a 200 gradi statico. Quando la pizza scarola è visibilmente lievitata, praticare dei fori sulla superficie (consiglio di tagliare la pasta con una forbice) in modo da far fuoriuscire il vapore prodotto dalla cottura.

3. Passaggio

Infornare a metà altezza e cuocere per circa 45 minuti. Lasciare raffreddare completamente la pizza s scarola prima di servirla. Si può gustare fredda o leggermente riscaldata. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Pizza di scarola

La pizza di scarola (o meglio pizza di scarole, come si dice in Campania) è una ricetta tipica napoletana e campana, semplice e gustosa. Immancabile sulla tavola delle feste, da Natale a Pasqua, è perfetta in ogni occasione.

95
Minuti
6
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

Per l'impasto, mettere in una grande ciotola la farina e il lievito di birra secco. Aggiungere lo zucchero e il sale lontano dal lievito. Unire l'olio e l'acqua lentamente, mescolando con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto grossolano. Trasferire l'impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e impastare con il palmo della mano fino a ottenere un impasto omogeneo. Coprite con pellicola per alimenti a contatto o con un panno umido e lasciate riposare per 15 minuti, poi impastate di nuovo brevemente: dovete ottenere un panetto liscio ed elastico. Mettere l'impasto in una ciotola capiente leggermente oliata, coprire con la pellicola alimentare a contatto e lasciare riposare a temperatura ambiente o in forno con la luce accesa fino al raddoppio (indicativamente per 8-10 ore). Mentre l'impasto per la pizza scarola riposa, prepariamo il ripieno. Pulite le risorse di scarola (io ho usato sia la scarola riccia che quella liscia), lavate con molta cura le verdure e pesatele: dovete ottenere circa 800 grammi di scarola. Tritate la scarola grossolanamente. Mettete la scarola in una pentola senza acqua e fatela cuocere coperta a fuoco molto basso fino a quando non sarà appassita perdendo l'acqua di vegetazione e gran parte del suo volume. Mettere la scarola in uno scolapasta e lasciarla raffreddare, quindi strizzarla. L'obiettivo è che la verdura perda più acqua possibile. In una padella fate rosolare gli spicchi d'aglio in abbondante olio extravergine d'oliva. Aggiungete la scarola e fatela rosolare a fuoco vivo in modo che l'acqua che sicuramente si formerà sul fondo della padella si asciughi, come vedete nel VIDEO TUTORIAL. Quando la scarola è abbastanza asciutta, aggiungete le acciughe tritate, le olive tagliate a rondelle e private del nocciolo, i capperi, i pinoli e l'uvetta di Corinto (non usate l'uvetta sultanina perché è per i dolci ed è troppo dolce per un piatto salato).

2. Passaggio

Dopo circa 5 minuti di cottura, trasferite il ripieno in una ciotola capiente e lasciatelo raffreddare completamente. Potete preparare il ripieno per la pizza scarola anche con un giorno di anticipo e conservarlo in frigorifero. Quando l'impasto è raddoppiato di volume, sgonfiarlo e trasferirlo sul piano di lavoro. Dividetelo in due pezzi non ancora formati, uno più grande dell'altro. Ungere bene la teglia rotonda o rettangolare che avete scelto e stendere il panetto più grande. Mettetelo nella teglia: dovrà coprire il fondo e i lati della teglia in modo da poterlo poi ripiegare sul secondo disco per sigillare la pizza scarola. Riempire con il ripieno, condito con un filo d'olio extravergine d'oliva. Stendere il secondo panetto e coprire la scarola, quindi sigillare i bordi ripiegando la pasta verso il centro della pizza e pizzicandola per sigillarla. Spennellare tutta la pizza di scarola con olio extravergine di oliva, coprire con pellicola per alimenti a contatto e lasciar lievitare un'altra ora a temperatura ambiente o in forno con la luce accesa. Preriscaldare il forno a 200 gradi statico. Quando la pizza scarola è visibilmente lievitata, praticare dei fori sulla superficie (consiglio di tagliare la pasta con una forbice) in modo da far fuoriuscire il vapore prodotto dalla cottura.

3. Passaggio

Infornare a metà altezza e cuocere per circa 45 minuti. Lasciare raffreddare completamente la pizza s scarola prima di servirla. Si può gustare fredda o leggermente riscaldata. Buon appetito!

Ingredienti
Ingredienti
200 ml
acqua
1 g
lievito secco attivo
1 cucchiaio
zucchero
7 g
sale
2 cucchiaio
olio evo
Nuovo gruppo
800 g
scarola
olio evo
sale
130 g
olive di gaeta
10
acciughe in olio o sale
capperi
uvetta e pinoli
2
spicchi d aglio