PUBBLICITÀ
Torta bertolina

Torta bertolina

Torta Bertolina, Torta all’Uva Italiana. Si tratta di un dolce tradizionale fatto in autunno con un tipo di uva chiamata «uva fragola», un'uva piccola, dolce e aromatica.

PUBBLICITÀ

Ingredienti

numero di porzioni
10
  • 500 g uva fragola Aggiunto a
  • 90 g burro Aggiunto a
  • 100 g zucchero Aggiunto a
  • 2 uovo Aggiunto a
  • 60 ml latte Aggiunto a
  • essenza di vaniglia Aggiunto a
  • 250 g farina integrale Aggiunto a
  • 16 g lievito in polvere Aggiunto a
  • pizzico di sale Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

75 min.
1. Passaggio

Lavare l’uva molto delicatamente, separare l’uva senza romperla e metterla su un panno pulito ad asciugare.

Torta bertolina - procedimento 1

Fonte: Youtube

2. Passaggio

Setacciare la farina con il lievito e un pizzico di sale in una ciotola. Nella ciotola di un impastatore munito di racchetta, aggiungere il burro a temperatura ambiente con lo zucchero.

Torta bertolina - procedimento 1

Fonte: Youtube

3. Passaggio

Battete a medio basso per circa 5 minuti o fino a quando il composto risulta chiaro e soffice. A questo punto, mentre ancora sbattete, aggiungete un uovo alla volta, e la vaniglia, fino a incorporare il tutto. Aggiungete un po' del latte, alternandovi un po' del composto di farina, poi il resto del latte, e terminate con il resto della farina.

Torta bertolina - procedimento 1

Fonte: Youtube

4. Passaggio

Mescolare tutto fino a incorporare. Imburrare una padella a molle di 8 pollici (20 cm) e posizionare sul fondo un cerchio di carta da forno della stessa dimensione. In una ciotola versate l’uva con 1 cucchiaio di farina. Versare metà del composto nella padella e livellarlo con il dorso di un cucchiaio bagnato (la pastella è densa e appiccicosa). Disporre la metà dell’uva infarinata sopra l’impasto. Cospargere con 1 cucchiaio di zucchero di canna. Coprire quindi l’uva con la pastella rimanente, livellandola bene con un cucchiaio pulito e bagnato. L’impasto è piuttosto denso, cercate di allargarlo il più possibile e se qualche uva si muove e viene incorporato nell’impasto, va benissimo.

Torta bertolina - procedimento 1

Fonte: Youtube

PUBBLICITÀ
5. Passaggio

Disporre l’uva rimanente sulla superficie senza spremerla e cospargervi sopra l’ultimo cucchiaio di zucchero di canna. Cuocere il dolce in forno preriscaldato a 350°F/180°C per 55-60 minuti, verificandone la bontà dopo i primi 35-40 minuti, con un tester. Il tester deve uscire asciutto, altrimenti prolungare il tempo di cottura di 5 minuti alla volta. La torta sarà pronta quando il tester sarà completamente asciutto. Se la parte superiore diventa dorata velocemente, coprila con la stagnola. Una volta fatto, togliete la torta dal forno e lasciatela raffreddare su una griglia per 5-10 minuti. Dopo di che, è possibile estrarlo dalla molla e lasciarlo raffreddare completamente. Una volta che la torta è fredda, mettetela su un piatto di portata. Divertiti!

Torta bertolina - procedimento 1

Fonte: Youtube

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Torta bertolina

Torta Bertolina, Torta all’Uva Italiana. Si tratta di un dolce tradizionale fatto in autunno con un tipo di uva chiamata «uva fragola», un'uva piccola, dolce e aromatica.

75
Minuti
10
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

Lavare l’uva molto delicatamente, separare l’uva senza romperla e metterla su un panno pulito ad asciugare.

2. Passaggio

Setacciare la farina con il lievito e un pizzico di sale in una ciotola. Nella ciotola di un impastatore munito di racchetta, aggiungere il burro a temperatura ambiente con lo zucchero.

3. Passaggio

Battete a medio basso per circa 5 minuti o fino a quando il composto risulta chiaro e soffice. A questo punto, mentre ancora sbattete, aggiungete un uovo alla volta, e la vaniglia, fino a incorporare il tutto. Aggiungete un po' del latte, alternandovi un po' del composto di farina, poi il resto del latte, e terminate con il resto della farina.

4. Passaggio

Mescolare tutto fino a incorporare. Imburrare una padella a molle di 8 pollici (20 cm) e posizionare sul fondo un cerchio di carta da forno della stessa dimensione. In una ciotola versate l’uva con 1 cucchiaio di farina. Versare metà del composto nella padella e livellarlo con il dorso di un cucchiaio bagnato (la pastella è densa e appiccicosa). Disporre la metà dell’uva infarinata sopra l’impasto. Cospargere con 1 cucchiaio di zucchero di canna. Coprire quindi l’uva con la pastella rimanente, livellandola bene con un cucchiaio pulito e bagnato. L’impasto è piuttosto denso, cercate di allargarlo il più possibile e se qualche uva si muove e viene incorporato nell’impasto, va benissimo.

5. Passaggio

Disporre l’uva rimanente sulla superficie senza spremerla e cospargervi sopra l’ultimo cucchiaio di zucchero di canna. Cuocere il dolce in forno preriscaldato a 350°F/180°C per 55-60 minuti, verificandone la bontà dopo i primi 35-40 minuti, con un tester. Il tester deve uscire asciutto, altrimenti prolungare il tempo di cottura di 5 minuti alla volta. La torta sarà pronta quando il tester sarà completamente asciutto. Se la parte superiore diventa dorata velocemente, coprila con la stagnola. Una volta fatto, togliete la torta dal forno e lasciatela raffreddare su una griglia per 5-10 minuti. Dopo di che, è possibile estrarlo dalla molla e lasciarlo raffreddare completamente. Una volta che la torta è fredda, mettetela su un piatto di portata. Divertiti!

Ingredienti
500 g
uva fragola
90 g
burro
100 g
zucchero
2
uovo
60 ml
latte
essenza di vaniglia
250 g
farina integrale
16 g
lievito in polvere
pizzico di sale