PUBBLICITÀ
Puccia salentina

Puccia salentina

Ormai famosissimo street food pugliese, questo pane schiacciato si gonfia in cottura svuotandosi all'interno, pronto ad accogliere ogni tipo di condimento!

PUBBLICITÀ
Scopri come cucinare il polpo: selezione di ricette mediterranee

La ricetta si trova in questo articolo

Scopri come cucinare il polpo: selezione di ricette mediterranee

Ingredienti

numero di porzioni
7
  • 500 g farina 0 Aggiunto a
  • 280 g acqua Aggiunto a
  • 125 g lievito madre Aggiunto a
  • 25 g olio evo Aggiunto a
  • 8 g sale Aggiunto a
  • 5 g malto d'orzo opzionale Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

270 min.
1. Passaggio

In una ciotola setacciate le due farine, aggiungete il sale e mescolate. Formate un incavo al centro e aggiungete il lievito sbriciolato, scioglietelo aggiungendo l’acqua a poco a poco.

2. Passaggio

Aggiungete anche l’olio di oliva e impastate il tutto per almeno 10 minuti. L’impasto risulterà un po’ appiccicoso, deve essere così, non aggiungete farina.

Puccia salentina - procedimento 1
3. Passaggio

Coprite la ciotola con la pellicola e fate lievitare l’impasto per almeno 3 ore in un luogo caldo.

4. Passaggio

Dopo la lievitazione staccate un pezzo da 120 grammi dall’impasto. Schiacciatelo con le mani sulla spianatoia infarinata dandogli una forma rotonda. Procedete con le pieghe di rinforzo. Piegate la parte inferiore dell’impasto e portatelo verso il centro. Prendete anche la parte superiore, portatelo sulla parte piegata. Allungate con le mani e girate il rettangolo. Dopodichè ripetete l’operazione fino ad ottenere una palla. Lavorate sulla spianatoia infarinata la pallina ottenuta fino a renderla liscia e ben chiusa. Adagiate la pallina sulla leccarda foderata con carta forno e schiacciatela leggermente con il palmo della mano. Procedete in questo modo fino a terminare l’impasto.

Puccia salentina - procedimento 1
PUBBLICITÀ
5. Passaggio

Fate lievitare le pucce per altri 30 minuti, fino al raddoppio.

6. Passaggio

Fate cuocere le pucce in forno statico preriscaldato, a 190° per 20/25 minuti, sfornatele e fatele raffreddare.

Puccia salentina - procedimento 1
7. Passaggio

Le pucce leccesi sono pronte per essere farcite a piacere! Più ingredienti aggiungerete e più saranno gradite!

Puccia salentina - procedimento 1

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Puccia salentina

Ormai famosissimo street food pugliese, questo pane schiacciato si gonfia in cottura svuotandosi all'interno, pronto ad accogliere ogni tipo di condimento!

270
Minuti
7
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

In una ciotola setacciate le due farine, aggiungete il sale e mescolate. Formate un incavo al centro e aggiungete il lievito sbriciolato, scioglietelo aggiungendo l’acqua a poco a poco.

2. Passaggio

Aggiungete anche l’olio di oliva e impastate il tutto per almeno 10 minuti. L’impasto risulterà un po’ appiccicoso, deve essere così, non aggiungete farina.

3. Passaggio

Coprite la ciotola con la pellicola e fate lievitare l’impasto per almeno 3 ore in un luogo caldo.

4. Passaggio

Dopo la lievitazione staccate un pezzo da 120 grammi dall’impasto. Schiacciatelo con le mani sulla spianatoia infarinata dandogli una forma rotonda. Procedete con le pieghe di rinforzo. Piegate la parte inferiore dell’impasto e portatelo verso il centro. Prendete anche la parte superiore, portatelo sulla parte piegata. Allungate con le mani e girate il rettangolo. Dopodichè ripetete l’operazione fino ad ottenere una palla. Lavorate sulla spianatoia infarinata la pallina ottenuta fino a renderla liscia e ben chiusa. Adagiate la pallina sulla leccarda foderata con carta forno e schiacciatela leggermente con il palmo della mano. Procedete in questo modo fino a terminare l’impasto.

5. Passaggio

Fate lievitare le pucce per altri 30 minuti, fino al raddoppio.

6. Passaggio

Fate cuocere le pucce in forno statico preriscaldato, a 190° per 20/25 minuti, sfornatele e fatele raffreddare.

7. Passaggio

Le pucce leccesi sono pronte per essere farcite a piacere! Più ingredienti aggiungerete e più saranno gradite!

Ingredienti
500 g
farina 0
280 g
acqua
125 g
lievito madre
25 g
olio evo
8 g
sale
5 g
malto d'orzo opzionale