PUBBLICITÀ

Fonte: Youtube

Tiella di gaeta

La tiella di Gaeta è una torta salata tipica del Lazio. I pescatori mettevano insieme ingredienti di terra e di mare tra due sfoglie di pasta di pane.

PUBBLICITÀ
Scopri come cucinare il polpo: selezione di ricette mediterranee

La ricetta si trova in questo articolo

Scopri come cucinare il polpo: selezione di ricette mediterranee

Ingredienti

numero di porzioni
4

Ingredienti per la tiella

  • 500 g farina 0 Aggiunto a
  • 200 ml acqua tiepida Aggiunto a
  • 20 g lievito di birra Aggiunto a
  • 1 pizzico di sale Aggiunto a
  • olio evo Aggiunto a

Ingredienti per il ripieno

  • 500 g polpo sbollentato Aggiunto a
  • 200 g pomodori san marzano Aggiunto a
  • 100 g olive di gaeta Aggiunto a
  • 1 spicchi d'aglio Aggiunto a
  • peperoncino Aggiunto a
  • prezzemolo Aggiunto a
  • sale Aggiunto a
  • olio evo Aggiunto a

Valori nutrizionali e prezzo

Affinché il sito funzioni correttamente, disattivare il blocco degli annunci nel browser.

PUBBLICITÀ

Procedura

15 min.
1. Passaggio

Pulite il polpo, e fate arricciare i tentacoli in una padella dove avete fatto soffriggere l'aglio. Cuocete il polpo sfumando con il vino bianco. Fate cuocere per 50 minuti a fuoco basso aggiungendo all'inizio un bicchiere di acqua e coprendo col coperchio.

2. Passaggio

Versate il lievito sciolto in acqua insieme alla farina e mescolate per amalgamare, aggiungete olio e sale e impastate.

3. Passaggio

Coprite la palla con la pellicola e lasciate a lievitare per un'ora o fino al raddoppio del volume.

4. Passaggio

Mettete i pomodorini tagliati a spicchi in una ciotola aggiungete uno spicchio di aglio e il prezzemolo, le olive, sale, pepe e olio. Aggiungete anche il polpo raffreddato e tagliato a pezzetti.

PUBBLICITÀ
5. Passaggio

Stendete metà impasto e rivestite una tortiera unta. Riempite con il ripieno. Stendete la seconda porzione di impasto e coprite la tiella.

6. Passaggio

Ripiegate i bordi e ungete

7. Passaggio

Cuocete la tiella in forno statico preriscaldato a 200 °C per circa 30 minuti.

Valuta questa ricetta

Vi piace questa ricetta?

Come ha realizzato questa ricetta?

0 / 255
Aggiungi una foto

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Le ultime ricette

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Reels

Nuovo

Categorie principali

Colazione

471 ricette

Ceca

5 ricette

Pasta

837 ricette

Pizza

177 ricette

Pranzo

3933 ricette

Dessert

2180 ricette

Zuppe e brodi

348 ricette
Recipe author image cookinstar

Tiella di gaeta

La tiella di Gaeta è una torta salata tipica del Lazio. I pescatori mettevano insieme ingredienti di terra e di mare tra due sfoglie di pasta di pane.

15
Minuti
4
Numero di porzioni
Procedura
1. Passaggio

Pulite il polpo, e fate arricciare i tentacoli in una padella dove avete fatto soffriggere l'aglio. Cuocete il polpo sfumando con il vino bianco. Fate cuocere per 50 minuti a fuoco basso aggiungendo all'inizio un bicchiere di acqua e coprendo col coperchio.

2. Passaggio

Versate il lievito sciolto in acqua insieme alla farina e mescolate per amalgamare, aggiungete olio e sale e impastate.

3. Passaggio

Coprite la palla con la pellicola e lasciate a lievitare per un'ora o fino al raddoppio del volume.

4. Passaggio

Mettete i pomodorini tagliati a spicchi in una ciotola aggiungete uno spicchio di aglio e il prezzemolo, le olive, sale, pepe e olio. Aggiungete anche il polpo raffreddato e tagliato a pezzetti.

5. Passaggio

Stendete metà impasto e rivestite una tortiera unta. Riempite con il ripieno. Stendete la seconda porzione di impasto e coprite la tiella.

6. Passaggio

Ripiegate i bordi e ungete

7. Passaggio

Cuocete la tiella in forno statico preriscaldato a 200 °C per circa 30 minuti.

Ingredienti
Ingredienti per la tiella
500 g
farina 0
200 ml
acqua tiepida
20 g
lievito di birra
1
pizzico di sale
olio evo
Ingredienti per il ripieno
500 g
polpo sbollentato
200 g
pomodori san marzano
100 g
olive di gaeta
1
spicchi d'aglio
peperoncino
prezzemolo
sale
olio evo