:brightness(2):contrast(2):rgb(2,-2,0):sharpen(0.2,0.2,true)/it/recipe/ePa2YUCp2lnafO_IvxGH/4b456bf6c7758fef9c6051f9946987.png)
Granseola alla veneziana
La Granseola alla veneziana è un piatto prelibato e raffinato, tipico della tradizione culinaria veneziana. La granseola, o anche chiamata Grancevola, è un tipo di granchio dal guscio molto duro e dal sapore unico, ottima da preparare per una cena di pesce.
Ingredienti
- 1 Granseola da un kg
- 1 cipolla bianca
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 10 pomodorini
- vino bianco q.b.
- Sale e pepe q.b.
- prezzemolo fresco q.b.
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Ultimi volantini
Valori nutrizionali e prezzo
Procedura
Inizia pulendo la granseola: batti il guscio con un martelletto da cucina fino a quando non crepa e poi estraine la polpa con un cucchiaino.
In una padella capiente, metti l'olio, la cipolla, la carota e il sedano e lascia soffriggere per qualche minuto.
Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e lascia cuocere fino a quando non si sfilacciano.
Aggiungi la polpa di granseola, salta il tutto per un paio di minuti e poi sfuma con il vino bianco.
Lascia evaporare l'alcol e poi aggiungi un po' di sale e pepe.
Cuoci il tutto per 20-30 minuti e poi servi la granseola alla veneziana calda, spolverizzata con del prezzemolo fresco tritato.
Condividi la ricetta con gli altri
Reels
NuovoLe ultime ricette
Le ultime ricette
Reels
NuovoRicette preferite
Categorie principali
Granseola alla veneziana
La Granseola alla veneziana è un piatto prelibato e raffinato, tipico della tradizione culinaria veneziana. La granseola, o anche chiamata Grancevola, è un tipo di granchio dal guscio molto duro e dal sapore unico, ottima da preparare per una cena di pesce.
Inizia pulendo la granseola: batti il guscio con un martelletto da cucina fino a quando non crepa e poi estraine la polpa con un cucchiaino.
In una padella capiente, metti l'olio, la cipolla, la carota e il sedano e lascia soffriggere per qualche minuto.
Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e lascia cuocere fino a quando non si sfilacciano.
Aggiungi la polpa di granseola, salta il tutto per un paio di minuti e poi sfuma con il vino bianco.
Lascia evaporare l'alcol e poi aggiungi un po' di sale e pepe.
Cuoci il tutto per 20-30 minuti e poi servi la granseola alla veneziana calda, spolverizzata con del prezzemolo fresco tritato.
Come ha realizzato questa ricetta?